Breaking News
Finanza
1 ore fa
Richemont, Barclays conferma il TP dopo un semestre che ha "superato ampiamente le aspettative"
(Teleborsa) - Nel primo semestre 2026 Richemont ha registrato risultati che hanno superato ampiamente le aspettative in tutte le divisioni, ha segnalato Barclays nella sua ultima ricerca in cui conferma il giudizio Neutral sul titolo della società svizzera e il target price di 161,00 CHF. Valore che incorpora un downside potenziale dello 0,3% rispetto al prezzo di chiusura di ieri, giovedì 13 novembre, a 161,50 CHF.Guardando ai numeri, il gruppo ha consuntivato fatturato totale del trimestre pari a 5,2 miliardi di euro, il 4% in più rispetto al consensus di BBG, mentre l'EBIT di gruppo per il primo semestre 2026 è stato di 2,4 miliardi di euro, il 10% in più rispetto al consensus di BBG. La divisione Jewellery Maisons ha registrato "un'impressionante crescita" del fatturato del 17% nel secondo trimestre, "un'accelerazione sequenziale rispetto a un primo trimestre già solido2, hanno osservato gli analisti. Un risultato che ha superato le aspettative di BBG, che si sono attestate al 10%, e "riteniamo che sia stato superiore anche alle aspettative del lato acquisti", hanno precisato. Da una analisi per regione, tutte le aree geografiche, tranne il Giappone, hanno registrato una crescita a doppia cifra. L'EBIT margin della divisione ha raggiunto il 32,8%, superando il consenso di BBG del 31,6%. Il risultato "è stato trainato da una significativa leva operativa, nonostante le difficoltà legate alle materie prime e ai cambi valutari", ha osservato Barclays, che ritiene che "la solida performance della divisione continui a riflettere la polarizzazione della domanda nel settore del lusso".La divisione Specialist Watchmakers ha registrato una performance "sorprendentemente resiliente", tornando a crescere del +3% rispetto alle aspettative di BBG, pari al -3%. La crescita è stata trainata dagli Stati Uniti, dove le vendite sono cresciute a doppia cifra nel primo semestre, mentre Giappone e Asia-Pacifico sono rimasti in difficoltà. "Nonostante il superamento del fatturato, l'EBIT della divisione è stato deludente, registrando un margine del 3,2% rispetto al 4,5% registrato, poiché la leva operativa non è stata sufficiente a compensare l'impatto dei prezzi del forex e dell'oro", hanno concluso gli esperti.
Fonte: Teleborsa