Breaking News
Finanza
2 ore fa
MARR, ricavi 9 mesi salgono a 1,64 miliardi di euro. Margini in calo
(Teleborsa) - MARR, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nella distribuzione specializzata di prodotti alimentari al foodservice, ha comunicato che i ricavi totali consolidati dei primi nove mesi 2025 sono pari a 1.644,7 milioni di euro, con una crescita di 34,2 milioni rispetto ai 1.610,5 milioni del pari periodo 2024.EBITDA ed EBIT dei primi nove mesi 2025 si attestano rispettivamente a 90,2 e 57,1 milioni di euro (98,1 e 66,9 milioni nei primi nove mesi 2024) e risentono anche dei costi sostenuti per l'avvio ad aprile della piattaforma del Centro Sud di Castelnuovo di Porto, con sovrapposizioni per l'anno in corso con le altre strutture operative del Lazio. L'Utile netto consolidato dei primi nove mesi del 2025 è di 30,0 milioni di euro (36,0 milioni nel pari periodo 2024).L'indebitamento finanziario netto al 30 settembre 2025, prima dell'applicazione del principio contabile IFRS 16, è di 163,5 milioni di euro (127,0 milioni al 30 settembre 2024), mentre incluso l'effetto dell'IFRS 16, che aumenta a seguito della locazione della struttura per la Piattaforma MARR del Centro Sud, è di 253 milioni di euro (201,7 milioni alla fine dei primi nove mesi 2024). L'indebitamento finanziario al 30 settembre 2025 nel confronto con il pari periodo dell'esercizio precedente risente di investimenti per 33,0 milioni di euro effettuati nell'arco di dodici mesi e di 38,5 milioni di euro di dividendi distribuiti a maggio 2025.MARR evidenzia che a ottobre le vendite ai clienti dei segmenti di clientela dello Street Market e del National Account sono in ulteriore crescita.Confermato il focus del management e dell'intera organizzazione di MARR sull'attuazione delle Linee guida (già comunicate in occasione della presentazione dei risultati del primo trimestre 2025) per sostenere la crescita e migliorare la redditività, mantenendo un elevato livello di attenzione alla gestione dei livelli di assorbimento del capitale circolante senza comunque pregiudicare la possibilità di cogliere opportunità commerciali che possano derivare da mirate politiche di approvvigionamento.Tra gli ambiti di intervento delle Linee guida per quello relativo all'efficienza operativa si segnala l'avvio di un processo di internalizzazione delle attività di movimentazione interna delle merci attraverso la società MARR Service (interamente controllata da MARR), attuato con l'obiettivo di presidiare direttamente le attività e garantire un livello di servizio distintivo. Ad oggi sono state coinvolte dal processo di internalizzazione 15 unità distributive di MARR con 760 dipendenti. Avanzano inoltre secondo programma i lavori per la nuova unità distributiva in Puglia che sarà condotta in locazione e andrà a sostituire l'attuale struttura di MARR Puglia con una più efficiente e dotata di una capacità operativa adeguata a cogliere le opportunità di sviluppo di un territorio a forte vocazione turistica.
Fonte: Teleborsa