Breaking News
Finanza
1 ore fa
Interpump conferma aspettative di fatturato ed EBITDA margin nella parte alta della guidance
(Teleborsa) - Interpump, gruppo che fa parte del FTSE MIB ed è attivo nella produzione di pompe ad acqua e nel settore oleodinamico, ha comunicato che le vendite nette dei primi nove mesi del 2025 sono state pari a 1.576,1 milioni di euro, in leggera flessione (-0.8%) rispetto ai 1.588,5 milioni del corrispondente periodo del precedente esercizio (3,3% e 1,7% i cali rispettivamente a parità di perimetro e su base organica). Osservando il periodo nel suo complesso, si nota una evoluzione coerente con gli esercizi immediatamente precedenti, con una flessione della divisione Olio (-6,0% sul totale e -6,7% su base organica) e una crescita della divisione Acqua (+10,7% sul totale e +9,1% su base organica).L'EBITDA è stato pari a 364,3 milioni di euro, in linea con i 363,5 milioni del corrispondente periodo del 2024 e con un'incidenza sulle vendite in miglioramento dal 22,9% al 23,1%. Questo risultato beneficia delle misure adottate dal Gruppo, in relazione alla divisione Olio, per limitare l'impatto del calo di fatturato sulla profittabilità e in relazione alla divisione Acqua per migliorare l'efficienza del processo produttivo. L'utile netto consolidato di periodo è stato pari a 172,3 milioni di euro, in calo del 4,5% rispetto ai 180,4 milioni dei primi nove mesi del 2024: l'utile per azione base è conseguentemente passato da 1,676 a 1,609 euro."La diversificazione delle attività e la flessibilità operativa si confermano come i punti di forza di Interpump che nel terzo trimestre dell'esercizio ha nuovamente registrato sia una crescita organica del fatturato, sia un miglioramento della marginalità: alla luce di questi risultati, sulla base degli elementi attualmente in possesso, il Gruppo conferma le proprie aspettative di fatturato e di EBITDA margin orientati verso la parte migliore delle guidance - ha commentato il presidente esecutivo Fulvio Montipò - Interpump conferma altresì il proprio percorso di sviluppo cercando innesti che permettano di rafforzare ulteriormente la sua diversificazione geografica e di prodotto".Al 30 settembre 2025 la posizione finanziaria netta è pari ai 317,6 milioni di euro, rispetto ai 409,0 milioni al 31 dicembre 2024. Gli investimenti sono stati pari a 73,6 milioni, gli acquisti di partecipazioni 16,5 milioni e i dividendi pagati 35,5 milioni; infine, la combinazione fra gli incassi per la cessione di azioni proprie ai beneficiari dei Piani di Stock Option e la ripresa del Piano di Buy-back durante la prima parte dell'esercizio ha comportato un esborso pari a 15,3 milioni.
Fonte: Teleborsa