Breaking News

Finanza
1 ore fa

Sicily by Car, forte generazione di cassa: PFN torna positiva e guidance confermata

(Teleborsa) - Sicily by Car, tra i principali operatori nell’autonoleggio leisure a breve e medio termine, ha chiuso i primi 9 mesi con un valore della Produzione pari a 133 milioni, in crescita del 15,9% rispetto ai primi nove mesi del 2024. L’incremento, spiega una nota, è trainato dal forte andamento del business in Italia (+11,1%) e dall’ampliamento del perimetro di consolidamento, che include ora le attività di noleggio in Croazia (che verranno consolidate per l’intero esercizio), e le nuove operazioni avviate in Portogallo e Spagna.L'EBITDA pari a Euro 38,5 milioni, in aumento del 15,6% rispetto ai primi nove mesi del 2024, con un margine del 28,9%, sostanzialmente in linea con il dato al 30 settembre 2024, nonostante i costi di espansione all’estero e il diverso mix della flotta.L'EBIT pari a Euro 12,5 milioni, influenzato da oneri non ricorrenti. Al netto di tali componenti straordinarie, l’EBIT Adjusted si attesta a Euro 20,5 milioni, in crescita del 17,1% rispetto ai primi nove mesi del 2024.La Posizione Finanziaria Netta cash positive per Euro 1,9 milioni, è in miglioramento rispetto ai Euro 9,3 milioni cash negative di fine giugno, grazie alla forte generazione di cassa del terzo trimestre, tipica della stagionalità del business, nonostante Euro 5,0 milioni di investimenti per l’ampliamento della flotta.Outlook 2025La Società prevede per il 2025 un Valore della Produzione in crescita rispetto al 2024, tenendo conto del contributo di segno positivo derivante dalla variazione del perimetro di Gruppo, con EBITDA margin superiore rispetto all’esercizio precedente.Tommaso Dragotto, Presidente e AD di Sicily by Car: “I risultati dei primi nove mesi del 2025 confermano la solidità del percorso di crescita del Gruppo. Il Valore della Produzione ha raggiunto 133 milioni di euro, in aumento del 15,9% rispetto al 2024, trainato dall’ottima performance in Italia e dal contributo delle nuove attività estere. In Italia, la tariffa media giornaliera è cresciuta del 14,6% soprattutto grazie al ribilanciamento dei canali di vendita verso quelli diretti e più profittevoli. I margini operativi restano solidi: l’EBITDA è pari a 38,5 milioni di euro, con un margine del 28,9%, nonostante i maggiori costi legati all’espansione internazionale. L’EBIT Adjusted, pari a 20,5 milioni di euro, cresce del 17,1% su base annua, a conferma della robustezza della gestione operativa. Sul fronte estero, i ricavi internazionali superano il 10% del totale, grazie al consolidamento della Croazia e all’avvio delle operazioni in Portogallo e Spagna, passo strategico verso la costruzione di una piattaforma europea di mobilità. La forte generazione di cassa del terzo trimestre, che ha riportato la Posizione Finanziaria Netta in territorio positivo, conferma la solidità del modello di business".
Fonte: Teleborsa