Breaking News

Economia
1 ore fa

Si rafforza asse Italia-Albania: 13 novembre primo vertice intergovernativo

(Teleborsa) - Il 13 novembre  si svolgerà a Roma presso Villa Doria Pamphilj il primo Vertice intergovernativo Italia-Albania, con l’obiettivo di rafforzare ulteriormente la cooperazione bilaterale. Previsto un bilaterale fra il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il Primo Ministro Edi Rama, al quale seguirà la sessione plenaria di lavoro con le rispettive delegazioni governative. La delegazione italiana è composta dai Ministri Tajani, Piantedosi, Nordio, Crosetto, Gilberto Pichetto Fratin, Giuli, Schillaci, Musumeci e dai Sottosegretari Freni e Ferrante. I due Capi di Governo sottoscriveranno l'Accordo intergovernativo, a cui seguirà lo scambio di altre 15 intese, tra accordi governativi e intese tecniche. A chiudere, ci saranno le dichiarazioni alla stampa.Nel corso dell’incontro i due Leader affronteranno anche le priorità in cima all’agenda europea ed internazionale, a partire dalla guerra in Ucraina. Particolare attenzione sarà dedicata al sostegno italiano nel percorso di adesione dell’Albania all’Unione Europea. Obiettivo del Vertice è quello di far compiere un salto di qualità alla cooperazione bilaterale, attraverso una pianificazione che interesserà una dimensione più ampia, strutturata e strategica delle relazioni bilaterali. L’Accordo - viene spiegato- è funzionale a creare un quadro normativo stabile e strutturato per sviluppare la cooperazione e copre numerosi ambiti, dalla collaborazione economica e infrastrutturale a quella della difesa e della sicurezza, dalla cooperazione migratoria a quella in campo energetico e ambientale, fino alle sinergie in materia di salute, innovazione e formazione. Particolare attenzione sarà riservata al ruolo che Italia e Albania vanno assumendo nell’area, quale snodo cruciale di connettività energetica e infrastrutturale per l’Europa. Tra i progetti prioritari il Corridoio europeo VIII, che punta a connettere il Mar Adriatico al Mar Nero. Le intese tecniche punteranno invece a valorizzare la collaborazione nel campo della difesa, dell’energia e della salute. Interesseranno, inoltre, il rafforzamento delle capacità nell’ambito della protezione civile, il sostegno alle piccole e medie imprese, la lotta al narcotraffico e la collaborazione nel campo della progettazione e formazione museale. Va sottolineato che l'Italia si conferma il principale partner economico-commerciale dell’Albania, con un interscambio di oltre 3 miliardi di euro e una quota di mercato del 20%. E che il Protocollo Italia-Albania costituisce una delle soluzioni innovative in materia migratoria, che sta riscontrando sempre maggior interesse sia da parte della Commissione europea che degli Stati Membri. Il Vertice offrirà, infine, l’occasione per mettere a fuoco le prossime tappe del processo di adesione dell’Albania all’Unione Europea, in vista dell’imminente apertura dell’ultimo capitolo negoziale, e ribadire il forte sostegno italiano al percorso di avvicinamento albanese alla famiglia europea.
Fonte: Teleborsa