Breaking News

Salute e benessere
1 ore fa

Bayer migliora il fatturato nel 3Q25, confermati target 2025 in un "anno cruciale"

(Teleborsa) - Nel terzo trimestre del 2025 il fatturato del Gruppo Bayer si è attestato a 9,660 miliardi di euro, in crescita dello 0,9% su base rettificata per gli effetti di cambio e di portafoglio. L'EBITDA prima delle voci straordinarie è aumentato del 20,8%, attestandosi a 1,511 miliardi di euro, principalmente grazie alla crescita degli utili della Divisione Crop Science e della Reconciliation. L'EBIT è stato negativo per 543 milioni di euro (terzo trimestre 2024: negativo per 3,822 miliardi di euro), dopo oneri straordinari netti per 1,064 miliardi di euro (terzo trimestre 2024: 4,088 miliardi di euro), principalmente relativi ad accantonamenti per contenziosi legali. L'utile netto è stato pari a -963 milioni di euro (terzo trimestre 2024: -4,183 miliardi di euro). L'utile netto per azione è più che raddoppiato, attestandosi a 0,57 euro. Tale incremento è stato in parte determinato anche dalla crescita degli utili della Divisione Crop Science e della Reconciliation.Il flusso di cassa libero è diminuito del 48,1%, attestandosi a 596 milioni di euro, principalmente a causa di maggiori pagamenti di transazione. Questo dato è in linea con le proiezioni aziendali e riflette la stagionalità del suo business. L'indebitamento finanziario netto al 30 settembre si attestava a 32,708 miliardi di euro, con una riduzione dell'1,7% rispetto al 30 giugno 2025, principalmente dovuta agli afflussi di cassa derivanti dalle attività operative. Rispetto al 30 settembre 2024, l'indebitamento finanziario netto è diminuito del 6,6%.L'amministratore delegato Bill Anderson ha sottolineato la resilienza del business agricolo e del fatturato della divisione farmaceutica, riconoscendo al contempo che la divisione Consumer Health sta affrontando un contesto di mercato sempre più difficile. "Nel complesso, in un anno cruciale, siamo in una posizione di forza per raggiungere la guidance di Gruppo per il 2025, che abbiamo rivisto al rialzo lo scorso trimestre", ha affermato.Per la divisione Consumer Health, Bayer prevede ora una crescita del fatturato, al netto degli effetti valutari e del portafoglio, compresa tra -1% e +1%, in un contesto di mercato sempre più difficile. In precedenza, l'azienda aveva previsto che la crescita del fatturato, al netto degli effetti valutari e del portafoglio, si sarebbe attestata nella fascia inferiore dell'intervallo previsto, compreso tra il 2% e il 5%. Tuttavia, non prevede alcun impatto sulle previsioni relative al margine EBITDA della divisione, ante voci straordinarie. Alla luce degli ulteriori accantonamenti per contenziosi legali nel terzo trimestre, Bayer prevede ora che le voci straordinarie nell'EBITDA di Gruppo per l'intero anno si attesteranno tra -4,0 e -3,5 miliardi di euro (previsione precedente: -3,5 e -2,5 miliardi di euro), e che le voci straordinarie nell'EBIT di Gruppo per l'intero anno si attesteranno tra -3,0 e -2,5 miliardi di euro (previsione precedente: -2,5 e -1,5 miliardi di euro).Guardando al futuro, il Direttore Finanziario Wolfgang Nickl ha delineato le prospettive di Bayer per il 2026, includendo alcuni commenti sui principali driver di business noti per il prossimo anno per le tre divisioni. Ad esempio, ha menzionato i lanci di prodotti e le scadenze di brevetti in Farmaceutica. Per quanto riguarda Crop Science, Nickl ha dichiarato: "Sebbene le prospettive del mercato agricolo rimangano piuttosto dinamiche, non vediamo l'ora di portare innovazione agli agricoltori e di perseguire i nostri obiettivi di redditività". Per quanto riguarda Consumer Health, ha aggiunto: "Dopo alcune sfide nei mercati chiave di quest'anno, prevediamo che i trend di crescita generali del mercato rimangano intatti". L'azienda prevede che le forti difficoltà valutarie continueranno nel 2026. "Nel complesso, siamo completamente concentrati sulla gestione efficace di ciò che controlliamo, sull'adattamento rapido alle nuove realtà e sull'avanzamento della nostra trasformazione", ha affermato Nickl. L'azienda fornirà indicazioni specifiche con i risultati dell'intero anno 2025 alla fine di febbraio del prossimo anno.
Fonte: Teleborsa