Breaking News

Finanza
2 ore fa

ETS, Banca Profilo avvia copertura con Buy: due M&A previsti entro prima metà 2026

(Teleborsa) - Banca Profilo ha avviato la copertura sul titolo E.T.S. - Engineering and Technical Services, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nella progettazione e direzione lavori in diversi settori, con un target price di 9,50 euro per azione e una raccomandazione "Buy".Gli analisti scrivono che, già prima dell'IPO, ETS beneficiava di NRRP e CNP italiani, con progetti di investimento pubblico che contribuivano a circa il 35% dei ricavi del 2024, un trend che si prevede continuerà. Dopo l'IPO di settembre 2025, la società ha iniziato a implementare il suo piano di crescita in linea con l'utilizzo dei proventi, concentrandosi sull'espansione esterna (due acquisizioni previste entro il primo semestre del 2026) e su una maggiore esposizione a mercati ad alta crescita come i data center, che dovrebbero attrarre oltre 15 miliardi di euro di investimenti in Italia entro il 2026, l'energia nucleare, supportata dalla nuova legge "Energia Nucleare Sostenibile" che consente lo sviluppo di SMR e AMR, e l'idrogeno, pilastro fondamentale della Strategia Nazionale sull'Idrogeno 2024. La costituzione di ETS NH (partecipata al 72%), focalizzata sull'ingegneria nucleare e dell'idrogeno, rappresenta un passo fondamentale in questa direzione.Per gli anni fiscali 2025-27, Banca Profilo prevede un CAGR dei ricavi dell'8,4%, supportato dal portafoglio ordini di ETS pari a 33,6 milioni di euro (giugno 2025), dalla crescente domanda di servizi di ingegneria e dalla continua diversificazione del portafoglio. L'EBITDA dovrebbe crescere a un CAGR del 6,7%, con margini in graduale normalizzazione grazie ad assunzioni ed espansione, mentre la base di costo rimane snella. Il CapEx dovrebbe attestarsi intorno a 0,2 milioni di euro all'anno, in linea con il modello asset-light di ETS, escludendo il 2025 impattato da costi di IPO pari a circa 1 milione di euro. La generazione di cassa beneficerà anche della compensazione di quasi 3 milioni di euro di crediti d'imposta con passività future. La nuova politica dei dividendi di ETS punta a un payout di almeno il 30% dell'utile netto distribuibile per gli anni 2025-26.(Foto: Towfiqu barbhuiya on Unsplash)
Fonte: Teleborsa