Breaking News
Economia
1 ore fa
National Biodiversity Future Center, evento a Napoli il 17 novembre
(Teleborsa) - Si intitola “Biodiversità, sostenibilità ambientale e alimentazione” l’evento in programma a Napoli lunedì 17 novembre 2025 dalle ore 11.00 all’Hotel San Francesco al Monte promosso dal National Biodiversity Future Center.L’iniziativa approda a Napoli in un momento cruciale per il rapporto tra cultura del cibo e politiche di tutela: il 10 novembre scorso l’Unesco ha espresso il primo parere favorevole all’iscrizione della cucina italiana nella lista del Patrimonio culturale immateriale, con decisione finale attesa a dicembre a New Delhi. “Vogliamo mostrare come la biodiversità sia una leva strategica per la qualità, la sicurezza e la competitività dell’agroalimentare”, afferma Luigi Fiorentino, presidente Nbfc. “Come National Biodiversity Future Center lavoriamo per aiutare istituzioni e imprese ad adottare modelli di gestione sostenibile e valorizzare il legame tra territori, saperi e filiere”.Il programma dell’iniziativa organizzata da Knowledge for Business prevede alle ore 11:00 i saluti istituzionali di Gaetano Manfredi, sindaco di Napoli; Matteo Lorito, rettore Università degli Studi di Napoli “Federico II”; Ettore Bellelli, presidente Coldiretti Campania; Fabrizio Marzano, presidente Confagricoltura Campania; Carmine Fusco, commissario Cia Campania.La sessione introduttiva si concentra sulla presentazione delle strategie e dei servizi del National Biodiversity Future Center con il presidente Luigi Fiorentino. La sessione scientifica affronta invece il nesso tra tutela della biodiversità e salute con Annamaria Colao, chairholder della Cattedra UNESCO Federico II “Educazione alla salute e allo sviluppo sostenibile”, e il tema “dal mare alla tavola” con Aniello Anastasio, direttore del Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.Alle ore 12:45, il conference lunch proporrà infine esperienze di buone pratiche di biodiversità realizzate sul territorio campano, con degustazioni di piatti e prodotti. Partecipano Eurofish Napoli con Mariagrazia Avolio, responsabile qualità; la Cantina Sociale La Guardiense di Guardia Sanframondi, rappresentata da Titina Pigna, responsabile ricerca e sviluppo; il ristorante Oasis – Sapori Antichi di Vallesaccarda con la chef Michelina Fischetti e il titolare Carmine Fischetti; l’azienda agricola San Salvatore di Capaccio Paestum con il direttore Antonello Ricco.Conclude alle ore 14:30 un esponente del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste.Nel corso dell’evento, moderato da Nicola Saldutti, caporedattore del Corriere della Sera – Economia, è prevista anche la premiazione dell’Hackathon Biodiversità realizzato con le scuole superiori a Innovation Village, in collaborazione con Future Food Institute. Sarà premiato il team vincitore sulla sfida “biodiversità marina” con il progetto “Il mare non è un menù a senso unico” di Mattia Luciano, Giovanni Paesano e Gabriele Di Leva, con la docente Giuliana Selo dell’IPSEOA Cavalcanti di Napoli.
Fonte: Teleborsa