Breaking News

Finanza
2 ore fa

Fincantieri, forte crescita di ricavi ed EBITDA nei 9 mesi. CMD nel primo trimestre 2026

(Teleborsa) - Fincantieri, colosso italiano a controllo pubblico attivo nel settore della cantieristica navale, ha chiuso i primi nove mesi del 2025 con ricavi in aumento del 20% rispetto al 30 settembre 2024, a 6,7 miliardi di euro. Si conferma anche la forte espansione della redditività, con un incremento dell'EBITDA del 40% rispetto al 30 settembre 2024 a 461 milioni e un EBITDA margin al 6,9%, in costante crescita rispetto al 6,3% di fine 2024 e al 5,9% dei primi nove mesi del 2024.Sul fronte commerciale, nei primi 9 mesi del 2025 sono stati finalizzati nuovi ordini per euro 16,0 miliardi, un valore superiore agli ordini acquisiti in tutto il 2024, e in aumento del 88% rispetto al 30 settembre 2024, con una crescita trainata in particolare dal segmento Shipbuilding (+130% rispetto ai primi nove mesi del 2024). Al termine del periodo, il book-to-bill (ordini/ricavi) è pari a 2,4x, con una pipeline commerciale sostenuta da una forte domanda nei business core del Gruppo.Al 30 settembre 2025, il backlog si attesta a euro 41,0 miliardi, in crescita del 32% rispetto al 31 dicembre 2024, con 100 navi in portafoglio e consegne previste fino al 2036, mentre il soft backlog raggiunge euro 20,1 miliardi, per un carico di lavoro complessivo di euro 61,1 miliardi, pari a 7,5 volte i ricavi del 2024. La Posizione finanziaria netta (PFN), a debito per euro 1.648 milioni al termine dei primi nove mesi del 2025, risulta in linea con il dato del primo semestre 2025, pari a euro 1.644 milioni, e in leggero miglioramento rispetto a fine 2024, pari a euro 1.668 milioni, con un rapporto di indebitamento (PFN/EBITDA LTM) pari a 2,6x, in riduzione rispetto al rapporto di 3,3x registrato al 31 dicembre 2024.Fincantieri conferma i target per il 2025 comunicati in occasione dei risultati del primo semestre 2025: ricavi a circa euro 9 miliardi, EBITDA margin oltre il 7%, rapporto di indebitamento (PFN/EBITDA) tra 2,7x e 3,0x, utile netto. Il nuovo Piano Industriale 2026-2030 verrà approvato entro fine anno; la società terrà un Capital Markets Day nel primo trimestre 2026.
Fonte: Teleborsa