Focus On

COMMISSIONE EUROPEA
27/04/2021

Arriva la prima legge europea anti-scalata

Bruxelles vuole impedire che aziende di Paesi extra-Ue sussidiate dai loro governi possano approfittare della situazione economica per fare shopping tra le aziende strategiche e distorcere la concorrenza. Il 5 maggio verrà presentata la legge che sancirà stringenti obblighi di notifica e nuovi poteri all’Antitrust europeo, tra cui il diritto di veto su determinate acquisizioni

L'Europa alza lo scudo contro le scalate ostili e sfodera il suo 'golden power'. Con una proposta di legge ormai pronta ad essere svelata il prossimo 5 maggio dalla vicepresidente Margrethe Vestager, Bruxelles avverte le potenze straniere, soprattutto a Oriente: chi nel post-pandemia vorrà fare 'shopping' selvaggio dei gioielli strategici europei fiaccati dalla crisi, dovrà prima vedersela con norme più rigide. Non si tratta, dicono i funzionari Ue, di scoraggiare gli investimenti esteri, ma di garantire condizioni uguali per tutti. Questo significa innanzitutto riempire il vuoto legislativo che regola gli aiuti di Stato pompati dai governi stranieri nelle casse di società spesso controllate con l'obiettivo di depredare gli asset più preziosi del Vecchio Continente.
La mossa guarda in modo distinto alle aziende di Pechino che, gonfie di sussidi governativi, sono ormai da anni indaffarate in scalate sul territorio europeo approfittando della disastrata situazione economica. Non a caso, tra gli Stati membri c'è anche chi si è già mosso: soltanto una ventina di giorni fa, il governo Draghi ha deciso di fare uso del proprio golden power per bloccare l'acquisizione della lombarda Lpe, attiva nel settore dei chip, da parte della cinese Shenzhen Investment.
Stando ai primi dettagli del disegno di legge Ue, anticipati da alcuni media internazionali, sono due le principali novità che la Commissione si appresta a introdurre rispetto al passato. Innanzitutto, il suo potere d'intervento: l'antitrust Ue avrebbe per la prima volta diritto di veto sulle acquisizioni di aziende europee alimentate da aiuti pubblici esteri. Non solo: così come già accade per le operazioni che coinvolgono le società europee, qualora Bruxelles riscontrasse che un'acquisizione facilitata da sussidi di Paesi terzi nuoce alla concorrenza, avrebbe il potere di chiedere impegni correttivi alle società, come la vendita di attività. Sarebbe poi introdotto l'obbligo di notifica anticipata per le operazioni dalla portata potenzialmente più distorsiva. Si tratterebbe, secondo quanto indica il Financial Times, di tutte quelle acquisizioni che superano i 500 milioni di euro. Mentre per Reuters, a essere assoggettate all'obbligo di notifica sarebbero le imprese straniere che, forti di aiuti pubblici di oltre 10 milioni di euro, acquisiscono più del 35% del capitale di una società europea con un fatturato di oltre 100 milioni di euro. L'esecutivo Ue è ancora al lavoro per definire la soglia critica per le sovvenzioni estere capaci di distorcere il mercato, ma con tutta probabilità sarà superiore ai 5 milioni di euro.
Alcuni tipi di aiuti, come le garanzie illimitate, saranno considerati particolarmente nocivi. L'obbligo di notifica ex-ante dovrebbe poi riguardare anche gli appalti pubblici per contratti da almeno 250 milioni di euro. Qui, notava già un anno fa Bruxelles nel suo libro bianco che anticipa la proposta, i sussidi potrebbero distorcere la concorrenza permettendo alle imprese estere di gareggiare al ribasso. 
 

Autore: ANSA