Breaking News

Sostenibilità
2 ore fa
Carbon washing, commercialisti: le metodologie operative per mitigare i rischi
(Teleborsa) - "Metodologie operative per mitigare i rischi di carbon washing" è il titolo del documento pubblicato oggi dal Consiglio e della Fondazione nazionali dei commercialisti, rientrante tra le attività dell'area di delega Sviluppo sostenibile (reporting, consulenza, formazione) del Consiglio nazionale e Aziendale della Fondazione nazionale – ricerca. La riduzione delle emissioni di gas a effetto serra (GES) – greenhouse gas (GHG) emissions – in atmosfera e la mitigazione degli effetti del climate change sono temi centrali dell'attuale politica ambientale planetaria. La minaccia rappresentata dal greenwashing, con particolare riferimento alla sottostima delle emissioni di GES prodotte da un'organizzazione, viene definita carbon washing, pratica che risulta addirittura più insidiosa rispetto alla più generale forma di greenwashing, in ragione del valore anche finanziario attribuito alle prestazioni aziendali in termini di emissioni GES.A livello unionale, lo sviluppo di standard di rendicontazione e monitoraggio dei livelli di sostenibilità aziendale si è sviluppato in modo lento e disorganico e ciò ha incentivato le imprese meno virtuose a comunicare green claims ingannevoli riferiti a performance ambientali non corrispondenti al loro effettivo impatto ambientale.Il crescente interesse verso le strategie di decarbonizzazione adottate dalle organizzazioni esercita una pressione significativa sulle imprese, sia sul piano degli obblighi normativi, sia sotto il profilo reputazionale, affinché riducano il proprio impatto ambientale. In tale contesto, le imprese sono incentivate a orientarsi verso modelli di business climaticamente neutrali e catene del valore caratterizzate da basse emissioni. In modo simmetrico, anche le istituzioni finanziarie sono oggetto di un'attenzione crescente, chiamate a intraprendere percorsi di decarbonizzazione dei propri portafogli di investimento e ad astenersi dal finanziare o sostenere, tramite sottoscrizioni, progetti, attività e asset ad alta intensità di carbonio.Si assiste a un'ipertrofica attività di green marketing delle imprese, volta ad anticipare al mercato l'impegno a realizzare efficaci strategie di decarbonizzazione cui tuttavia non corrisponde attualmente un'adeguata possibilità di verificarne la concreta implementazione.Questa significativa attività di frontloading aziendale si traduce in green claims finalizzati a pubblicizzare gli sforzi delle organizzazioni in termini di mitigazione degli effetti del cambiamento climatico ai quali però non corrisponde l'implementazione di tangibili iniziative aziendali (concretamente misurabili, rendicontabili e verificabili) volte alla effettiva riduzione delle emissioni di GES. La comunicazione di green claims ingannevoli e della falsa rendicontazione delle performance aziendali in materia di emissioni di carbonio può creare un sistema "basso-rischio-alta ricompensa" tale da determinare un forte incentivo per le imprese meno virtuose a impegnarsi in una falsa rendicontazione delle emissioni.Il documento dei commercialisti descrive le metodologie ritenute più efficaci per contrastare i casi di carbon washing nelle imprese e il correlato rischio di frodi.
Fonte: Teleborsa