Breaking News

Economia
3 ore fa
Accadueo 2025: record di quasi 10 mila presenza alla fiera del settore idrico di Bologna
(Teleborsa) - Con quasi 10 mila operatori (9.711) in soli tre giorni, l’edizione 2025 di Accadueo, si è chiusa con un vero record di presenze. La manifestazione, la prima e unica fiera internazionale in Italia dedicata esclusivamente alla filiera del settore idrico civile e industriale, è tornata quest’anno a BolognaFiere dopo l’edizione 2024 di Bari.I 220 marchi presenti, gli oltre 50 buyers internazionali provenienti da India, Arabia Saudita, Marocco, Egitto, Libia, Ghana, Etiopia e Nigeria e le 28 utilities intervenute hanno reso la fiera 2025 che si è svolta tra il 7 e il 9 ottobre un momento chiave per operatori, aziende e istituzioni per confrontare strategie e soluzioni finalizzate alla miglior gestione della risorsa acqua in Italia. "Siamo particolarmente orgogliosi – dichiara Paolo Angelini, Amministratore Delegato di BolognaFiere Water&Energy – del successo di Accadueo 2025 che crediamo nasca dall’unicità della fiera e dalla possibilità di confronto e aggiornamento per tutti i protagonisti della filiera idrica dal punto di vista dell’innovazione, della normativa e delle migliori soluzioni per il futuro. In tre giorni di lavoro si sono alternati quasi 200 relatori per 50 eventi nelle sale convegno create ad hoc che hanno visto una grandissima partecipazione e dibattito vitale e necessario per un settore che vale il 20% del prodotto interno lordo italiano". Numerose le associazioni e le istituzioni che hanno collaborato al successo della manifestazione: MASE, ANEA, REF, ISTAT, ISLE, IATT, AIDARA e Regione Emilia-Romagna, che ha partecipato anche attraverso ANBI, ART-ER e ATERSIR. Insieme a CSDU, CSSI, CSEL e con APCE, ANIE CSI, ANICA, AIAS e ASSOPRORETI, hanno affrontato temi di grande attualità per il settore, durante i convegni e i workshop da loro organizzati nei tre giorni. Sono state toccate tematiche come il cambiamento climatico, l’aggiornamento della normativa europea sul drenaggio urbano che impegna l’Italia nell’adeguamento delle infrastrutture, ma anche le nuove tecnologie dedicate alla ricerca e riduzione delle perdite idriche e alla contabilizzazione del consumo. Il tema del riuso dell’acqua ha aperto nuovi scenari legati anche all’impiego dei fanghi per la produzione di energia che presto saranno oggetto di aggiornamenti normativi. Grande attenzione anche alle nuove tecnologie volte a ridurre gli impatti ambientali legati alla manutenzione e installazione delle reti. L’utilizzo dell’intelligenza artificiale nell’elaborazione e nella gestione dei dati e le competenze necessarie per il settore sono stati ulteriori temi al centro del dibattito a BolognaFiere. L’appuntamento è per il 26 e 27 novembre 2026 alla Nuova Fiera del Levante di Bari dove si svolgerà la diciannovesima edizione di Accadueo.
Fonte: Teleborsa