Breaking News
Economia
2 ore fa
Valter Mainetti con Condotte 1880 in Uganda: nuova ferrovia di 62 km
(Teleborsa) - Valter Mainetti, presidente e amministratore delegato di Condotte 1880, sta per siglare con l'Uganda il contratto per la costruzione di una linea ferroviaria di 62 km, ritenuta strategica dal governo locale per lo sviluppo economico. L'infrastruttura unirà Tororo, nodo cruciale presso il confine keniota, con Majanji, città della regione orientale dove sorgerà un porto dedicato principalmente al trasporto merci.Condotte 1880 provvede alla progettazione e costruzione dell'infrastruttura, ritenuta strategica dal governo ugandese per il progresso economico del Paese. L'opera rivestirà un ruolo cruciale nel facilitare gli scambi commerciali con i Paesi confinanti, in particolare con il Kenya e il porto di Mombasa, che rappresenta per l'Uganda, priva di sbocchi sul mare, un accesso fondamentale ai traffici marittimi."Sono orgoglioso – ha affermato Mainetti – di poter contribuire alla realizzazione di un'infrastruttura molto importante per l'Uganda, mettendo a disposizione l'esperienza acquisita anche recentemente in Algeria, dove stiamo ultimando una ferrovia di 130 km con numerosi viadotti e gallerie. Sono anche onorato di intervenire in un Paese con il quale, dal 1974, l'Italia intrattiene stretti rapporti di cooperazione. Questo progetto rappresenta non solo un'opportunità di crescita e sviluppo per l'Uganda, ma anche un esempio concreto di come la collaborazione internazionale possa favorire il progresso e il benessere delle comunità locali".Al consorzio "made in Italy" partecipano oltre Condotte 1880, a cui competerà il 65% del valore totale del progetto di 650 milioni di dollari, Salcef Group per gli impianti ferroviari ed elettrici, Progress Rail/Caterpiliar - Italia per la segnaletica e la sicurezza ferroviaria e Almaviva per le tlc e le infrastrutture digitali. "La nuova ferrovia, che comprende anche 6 stazioni, sarà realizzata – ha spiegato Ugo Cozzani, vicepresidente di Condotte 1880, responsabile estero – in parte attraverso il montaggio e la posa in opera di strutture prefabbricate costruite in loco, comprese le traversine ferroviarie. Il personale che verrà occupato sarà, inoltre, formato appositamente, anche per livelli dirigenziali, in una Accademia di Formazione Ferroviaria, che il consorzio si impegna a istituire presso l'Università Busiterna di Tororo". Il finanziamento del progetto, che si prevede sarà definitivamente approvato entro dicembre 2025, sarà coordinato da CityBank e godrà della garanzia sovrana del Governo dell'Uganda, che parteciperà anche direttamente con il contributo del 15%. Fra i finanziatori dell'opera è previsto anche l'intervento italiano attraverso Cassa Depositi e Prestiti, Sace e Simest.
Fonte: Teleborsa