Breaking News

Industria
1 ore fa

Svezia, da BEI 500 milioni di euro a Sandvik per l'innovazione nel settore minerario e lavorazione meccanica

(Teleborsa) - La Banca europea per gli investimenti (BEI) ha firmato un accordo di prestito da 500 milioni di euro con il gruppo ingegneristico svedese Sandvik, leader mondiale in attrezzature, servizi e soluzioni digitali per l'industria mineraria, manifatturiera e delle infrastrutture, a sostegno della ricerca e sviluppo dell'azienda per il periodo 2026-2029.Il programma di investimenti si concentra sullo sviluppo di nuove tecnologie di taglio, sistemi di utensili, attrezzature minerarie elettriche a batteria e soluzioni di nuova generazione per l'estrazione mineraria e l'escavazione digitalizzate e automatizzate di rocce. Il programma si svolgerà principalmente in Svezia, Finlandia e Germania."La competitività industriale dell'Europa dipende da investimenti costanti nell'innovazione e nella produzione avanzata", ha affermato Karl Nehammer, Vicepresidente della BEI, responsabile delle operazioni in Svezia e Finlandia. "Sandvik è un leader tecnologico globale e questo finanziamento contribuirà ad accelerare lo sviluppo di soluzioni industriali automatizzate, digitali e sostenibili che rafforzeranno l'autonomia strategica dell'Europa".La BEI vanta un rapporto di lunga data con Sandvik, avendo finanziato quattro precedenti programmi di ricerca e sviluppo dal 1999."Poniamo una forte attenzione strategica allo sviluppo di soluzioni che migliorino la produttività, la sicurezza e la sostenibilità per i nostri clienti", ha dichiarato Stefan Widing, Amministratore Delegato di Sandvik. "Il finanziamento della BEI sostiene le nostre iniziative di ricerca e sviluppo a lungo termine e offre flessibilità alla nostra strategia di finanziamento complessiva".Il nuovo finanziamento è in linea con diverse delle principali priorità strategiche del Gruppo BEI, tra cui il programma Strategic TechEU per l'innovazione digitale e tecnologica e l'iniziativa strategica Materie Prime Critiche (CRM). Il progetto contribuisce inoltre al raggiungimento di obiettivi trasversali in materia di coesione, sostenibilità ambientale e azione per il clima.
Fonte: Teleborsa