Breaking News
Trasporti
49 minuti fa
Aeroporto di Bologna, ciclo di investimenti è pienamente compatibile con dividendi generosi
(Teleborsa) - Il traffico 2025 dell'Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna, società quotata su Euronext STAR Milan che gestisce lo scalo aeroportuale bolognese, dovrebbe superare di poco gli 11 milioni di passeggeri. Dopo una solida performance di ottobre (+3,5%), anche il mese di novembre, solitamente lento, ha prodotto buoni risultati. Per il prossimo anno, la compagnia prevede una crescita modesta, supportata da una nuova rotta per Varsavia operata da LOT, inizialmente con una frequenza giornaliera di 6/7 voli a settimana, che aprirà anche opportunità per ulteriori collegamenti nell'Europa orientale. Lo scrivono gli analisti di Intesa Sanpaolo dopo aver ospitato i vertici aziendali all'Italian Stock Market Opportunities (ISMO) conference di LuganoNel lungo termine, si prevede che il traffico di ADB crescerà principalmente verso regioni con una domanda più forte come Asia, Medio Oriente e Nord Africa, mentre il traffico da e per i principali hub europei ha un potenziale di espansione limitato.Gli investimenti "stanno procedendo bene, con conseguente miglioramento dell'esperienza dei passeggeri e aumento della capacità infrastrutturale", si legge nella ricerca. La riqualificazione dell'area Schengen (85% del traffico totale) è quasi completata, con un conseguente aumento di 750 mq di superficie dedicata ad attività commerciali (ristoranti e bar e retail). La prima fase dell'ampliamento del parcheggio multipiano è stata completata, con 1.000 posti auto aggiuntivi disponibili da luglio. La seconda fase di sviluppo, che prevede l'aggiunta di 1.000 posti auto aggiuntivi, sarà completata entro il prossimo anno. Complessivamente, la capacità di parcheggio aumenterà di circa il 40%. Il ciclo di investimenti continuerà fino al 2026 e si estenderà fino al 2030/31, per un totale stimato di 250-300 milioni di euro. I progetti chiave includono nuovi gate, un nuovo sistema di smistamento bagagli e, di gran lunga l'investimento più consistente, l'ampliamento della capacità del terminal, il cui completamento è previsto entro la fine del piano. Il management ha inoltre osservato che i prossimi lavori avranno un impatto limitato sui flussi di passeggeri, riducendo al minimo eventuali effetti negativi sull'attività commerciale.Inoltre, si prevede che la base di costo continuerà a crescere, riflettendo gli aumenti salariali concordati e le assunzioni aggiuntive necessarie per supportare il programma di investimenti e gestire un'infrastruttura più ampia."Il management ha confermato che l'importante ciclo di investimenti rimane pienamente compatibile con una generosa politica di dividendi - fa notare Intesa - Gli investimenti pianificati saranno finanziati tramite flusso di cassa operativo e debito aggiuntivo, senza necessità di un aumento di capitale, secondo la società".
Fonte: Teleborsa