Breaking News

Economia
44 minuti fa

UE, Consiglio chiede di rafforzare vigilanza su nuovi contingenti tariffari su merci USA

(Teleborsa) - Il Consiglio dell'Unione europea ha adottato i suoi mandati negoziali su due regolamenti volti ad attuare gli aspetti tariffari della dichiarazione congiunta UE-USA, concordata il 21 agosto 2025. Si tratta di un passo importante verso l'attuazione della dichiarazione congiunta, che dovrebbe contribuire a ripristinare la stabilità e la prevedibilità nelle relazioni commerciali UE-USA.L'Unione europea e gli Stati Uniti hanno la più grande relazione bilaterale commerciale e di investimento e la relazione economica più integrata al mondo, rappresentando quasi il 30% del commercio mondiale di beni e servizi e il 43% del PIL mondiale. Il commercio di beni e servizi tra UE e Stati Uniti è raddoppiato nell'ultimo decennio, raggiungendo circa 1.700 miliardi di euro nel 2024.Il primo regolamento riguarda l'adeguamento dei dazi doganali e la concessione di contingenti tariffari per i prodotti industriali statunitensi e per alcuni prodotti ittici e agricoli, mentre il secondo si concentra sulla proroga della sospensione dei dazi per le importazioni di astice e astice trasformato.Il primo regolamentoQuesto regolamento elimina i dazi doganali rimanenti sui prodotti industriali statunitensi e garantisce un accesso preferenziale al mercato, anche tramite contingenti tariffari e dazi ridotti per alcuni prodotti ittici e agricoli non sensibili statunitensi. Pur sostenendo ampiamente la proposta della Commissione, il Consiglio ha introdotto emendamenti chiave per rafforzare la vigilanza economica e la protezione dei settori sensibili dell'UE.Il mandato del Consiglio invita la Commissione a monitorare costantemente gli effetti economici delle misure di liberalizzazione degli scambi sull'economia dell'UE e a presentare al Parlamento europeo e al Consiglio una relazione sull'attuazione e l'impatto economico del regolamento entro il 31 dicembre 2028.Il Consiglio ha introdotto un meccanismo di salvaguardia bilaterale rafforzato. Ciò fornisce all'UE gli strumenti necessari per affrontare potenziali aumenti significativi delle importazioni o gravi danni ai produttori nazionali che potrebbero derivare dalle nuove concessioni tariffarie e dai contingenti tariffari. Il mandato del Consiglio chiarisce inoltre la disposizione relativa alle norme di origine, che dovrebbe facilitare l'attuazione del regolamento.Il secondo regolamentoQuesto regolamento, incentrato sulle importazioni di astice, prevede la continua non applicazione dei dazi doganali sulle importazioni di alcuni tipi di astice vivo e congelato. Per questi prodotti, i dazi erano già stati eliminati a dicembre 2020 per un periodo di cinque anni, fino a luglio 2025. Estende inoltre l'ambito di applicazione della sospensione dei dazi all'astice trasformato (ovvero preparato). Il Consiglio ha convenuto di mantenere la proposta della Commissione senza emendamenti.I prossimi passiCon l'adozione di questi mandati, il Consiglio è pronto ad avviare i negoziati interistituzionali (triloghi) con il Parlamento europeo, al fine di raggiungere un accordo definitivo su entrambi i testi.Per adempiere agli impegni tariffari previsti dalla dichiarazione congiunta, l'amministrazione statunitense ha emesso ordini esecutivi applicando il massimale tariffario "onnicomprensivo" del 15%; riduzione delle tariffe "Sezione 232" (dal 27,5% al ??15%) per le automobili e i componenti di automobili dell'UE (applicate retroattivamente dal 1° agosto 2025); esenzioni dalle tariffe del 15% per alcuni prodotti chiave dell'UE, tra cui aeromobili e componenti di aeromobili e prodotti farmaceutici generici; e applicazione delle tariffe "Sezione 232" del 15% su legname, legname da costruzione e prodotti derivati.
Fonte: Teleborsa