Breaking News

Economia
2 ore fa

Idrogeno, firmato Memorandum di Intesa tra CHA e H2IT

(Teleborsa) - Si è conclusa a Milano, la cerimonia ufficiale per la firma del Memorandum of Understanding (MOU) tra la Canadian Hydrogen Association (CHA) e l'Associazione Italiana Idrogeno(H2IT). L'accordo rappresenta un ulteriore spinta alla collaborazione tra le aziende e gli istituti di ricerca canadesi e italiani, con l'intento di rafforzare la partnership tra i due Paesi nel settore dell'energia, dell'idrogeno e delle tecnologie pulite.All'evento di firma, promosso dall'Ambasciata del Canada in Italia, ha partecipato Maninder Sidhu, ministro canadese del Commercio Internazionale. Per le due associazioni coinvolte, erano presenti Giovanna Pozzi, vicepresidente di H2IT con delega all'internazionalizzazione, e Mariam Awara, delegata dell'Associazione Canadese dell'Idrogeno per la firma del Memorandum.Il Memorandum di Intesa, della durata di tre anni, ha l'obiettivo di creare una piattaforma concreta di scambio e collaborazione, promuovendo congiuntamente la diffusione dell'idrogeno a livello industriale, riducendo i costi di produzione e favorendo lo sviluppo di infrastrutture e reti di trasporto dedicate. La cooperazione è complementare: le aziende canadesi apporteranno le loro competenze in nicchie tecnologiche avanzate, mentre le aziende italiane contribuiranno con la loro esperienza nelle tecnologie e nei processi di produzione, valorizzando le rispettive forze per portare innovazioni pronte per il mercato."Il Canada è orgoglioso di sostenere partner innovativi come la Canadian Hydrogen Association (CHA), il cui lavoro – ha dichiarato Sidhu – incarna il nostro impegno condiviso per un futuro più pulito e sostenibile. Questo Memorandum d'Intesa con H2IT rappresenta una tappa importante nella partnership tra Canada e Italia—una collaborazione che promuoverà l'innovazione nel settore dell'energia pulita e rafforzerà la nostra leadership congiunta nella transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio"."Siamo orgogliosi di aver siglato questo Memorandum con la Canadian Hydrogen Association, che rappresenta un'opportunità concreta per rafforzare la condivisione di competenze e sviluppare sinergie tra Italia e Canada nel campo dell'innovazione legata all'idrogeno. Riteniamo che questa partnership sia un'occasione strategica per accelerare la transizione verso un sistema energetico sostenibile e competitivo, promuovendo lo sviluppo di tecnologie avanzate, progetti pilota e collaborazioni tra centri di ricerca e imprese innovative. Crediamo fortemente che questa collaborazione contribuirà a valorizzare il ruolo delle aziende italiane nel panorama globale, rafforzandone la competitività e la capacità di esportare soluzioni all'avanguardia nel settore dell'idrogeno" ha dichiarato Alberto Dossi, presidente H2IT."In quanto secondo partner commerciale più importante dell'UE, l'Italia – ha sottolineato David Billedeau, presidente e CEO CH2A – condivide con il Canada legami commerciali di lunga data e obiettivi climatici ambiziosi. Questa nuova partnership tra la Canadian Hydrogen Association e H2IT rafforzerà la portata globale dei nostri membri e promuoverà la diffusione delle tecnologie legate all'idrogeno in Canada e in Italia". Le principali aree di collaborazione previste dal Memorandum of Understanding includono: sviluppo tecnologico e manifatturiero: promozione degli investimenti nelle tecnologie dell'idrogeno, rafforzamento delle filiere tra Canada e Italia, e stimolo all'innovazione industriale; collaborazione tra imprese e centri di ricerca: incentivazione di progetti congiunti di ricerca e sviluppo, nonché iniziative commerciali per la produzione, il trasporto e l'utilizzo dell'idrogeno; progetti di produzione e impiego dell'idrogeno: condivisione di aggiornamenti su obiettivi governativi, investimenti e grandi progetti in corso, al fine di accelerare la cooperazione tra i partner; scambio di informazioni: diffusione di strategie, report, casi studio, best practices, normative e regolamenti relativi all'idrogeno; networking e comunicazione: organizzazione di missioni commerciali, visite di delegazioni, conferenze, fiere, workshop e seminari, sia in presenza che in formato virtuale; normative e standard: creazione di una piattaforma di dialogo dedicata agli aspetti regolatori e alla standardizzazione nel settore dell'idrogeno.La firma rappresenta un significativo passo avanti per rafforzare il dialogo tra Canada e Italia nel settore dell'idrogeno, favorendo progetti innovativi e lo sviluppo di tecnologie sostenibili a beneficio di entrambe le economie.  
Fonte: Teleborsa