Breaking News

Economia
1 ore fa

UE lancia pacchetto digitale per semplificare norme. Previsti wallet per identità unica

(Teleborsa) - La Commissione europea ha presentato il nuovo pacchetto digitale per alleggerire alle imprese le pratiche amministrative e la conformità, con l'obiettivo di liberare tempo e risorse per l'innovazione e la crescita. L'iniziativa, spiega l'esecutivo UE, offre alle aziende europee l'opportunità di crescere e rimanere all'avanguardia tecnologica, promuovendo al contempo i più elevati standard in materia di diritti fondamentali, protezione dei dati, sicurezza ed equità.Il pacchetto include un digital omnibus che semplifica le norme in materia di intelligenza artificiale (AI), sicurezza informatica e dati, integrato da una strategia per l'Unione dei dati per sbloccare dati di alta qualità per l'AI e da European Business Wallets che offriranno alle aziende un'unica identità digitale per semplificare la burocrazia e semplificare notevolmente le attività commerciali negli Stati membri dell'UE.Secondo le stime della Commissione, il pacchetto consentirà di risparmiare fino a 5 miliardi di euro in costi amministrativi entro il 2029. Inoltre, i wallet aziendali europei potrebbero generare ulteriori 150 miliardi di euro di risparmi per le imprese ogni anno.Digital OmnibusCon l'odierno omnibus digitale, la Commissione propone di semplificare le norme esistenti in materia di intelligenza artificiale, sicurezza informatica e dati. La Commissione propone di subordinare l'entrata in vigore delle norme che disciplinano i sistemi di intelligenza artificiale ad alto rischio alla disponibilità di strumenti di supporto, compresi gli standard necessari. Il termine massimo per l'applicazione delle norme ad alto rischio è fissato a 16 mesi, in modo che le norme inizino ad applicarsi non appena la Commissione avrà confermato la disponibilità degli standard e degli strumenti di supporto necessari, fornendo alle aziende gli strumenti di supporto di cui necessitano.L'omnibus introduce inoltre un unico punto di accesso tramite il quale le aziende possono adempiere a tutti gli obblighi di segnalazione degli incidenti. Attualmente, le aziende sono tenute a segnalare gli incidenti di sicurezza informatica ai sensi di diverse leggi, tra cui la direttiva NIS2, il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) e il Digital Operational Resilience Act (DORA).Le modifiche ridurranno il numero di volte in cui compaiono i banner sui cookie e consentiranno agli utenti di esprimere il proprio consenso con un clic e di salvare le proprie preferenze sui cookie tramite le impostazioni centrali delle preferenze nei browser e nel sistema operativo.Strategia per l'Unione dei DatiLa nuova Strategia per l'Unione dei Dati delinea misure aggiuntive per sbloccare più dati di alta qualità per l'AI, ampliandone l'accesso, come i data lab. Istituisce un Helpdesk Legale per il Data Act, che integra ulteriori misure a supporto dell'attuazione del Data Act. Rafforza inoltre la sovranità europea sui dati attraverso un approccio strategico alla politica internazionale in materia di dati: un pacchetto di strumenti anti-fuga, misure per proteggere i dati sensibili non personali e linee guida per valutare il trattamento equo dei dati dell'UE all'estero.European Business WalletsQuesta proposta fornirà alle aziende europee e agli enti pubblici uno strumento digitale unificato, consentendo loro di digitalizzare operazioni e interazioni che in molti casi devono ancora essere svolte di persona. Le aziende saranno in grado di firmare digitalmente, apporre marca temporale e sigillare i documenti; creare, archiviare e scambiare in modo sicuro documenti verificati; e comunicare in modo sicuro con altre aziende o pubbliche amministrazioni nel proprio e negli altri 26 Stati membri.Espandere un'attività in altri Stati membri, pagare le tasse e comunicare con le autorità pubbliche sarà più facile che mai nell'UE. Supponendo un'ampia adozione, gli European Business Wallet consentiranno alle aziende europee di ridurre i processi e i costi amministrativi, liberando così fino a 150 miliardi di euro di risparmi per le imprese ogni anno.I prossimi passiLe proposte legislative del Digital Omnibus saranno ora sottoposte al Parlamento europeo e al Consiglio per l'adozione. Le proposte odierne rappresentano un primo passo nella strategia della Commissione volta a semplificare e rendere più efficace il corpus normativo digitale dell'UE.La Commissione ha inoltre avviato oggi la seconda fase dell'agenda di semplificazione, con un'ampia consultazione sul Digital Fitness Check aperta fino all'11 marzo 2026. Il Fitness Check metterà alla prova il modo in cui il corpus normativo raggiunge il suo obiettivo di competitività e analizzerà la coerenza e l'impatto cumulativo delle norme digitali dell'UE."Colmare il divario di innovazione e ridurre la burocrazia sono fattori chiave per aumentare la produttività dell'UE - dice Valdis Dombrovskis, Commissario per l'Economia e la Produttività; l'Attuazione e Semplificazione - Il nostro Digital Omnibus mira a fare entrambe le cose. La proposta odierna rappresenta un primo passo importante nella nostra agenda di semplificazione digitale, volta a creare un contesto imprenditoriale più favorevole per le aziende europee. Un controllo di idoneità digitale, avviato oggi e che prevede un'ampia consultazione pubblica, guiderà i nostri prossimi passi. Semplificando le norme, riducendo gli oneri amministrativi e introducendo norme più flessibili e proporzionate, continueremo a mantenere il nostro impegno a dare alle imprese dell'UE più spazio per innovare e crescere".
Fonte: Teleborsa