Breaking News

Economia
2 ore fa

Feralpi, perdita da 37,7 milioni di euro nel 2024. Pesano ammortamenti e svalutazioni

(Teleborsa) - Feralpi, tra i principali produttori siderurgici in Europa, ha chiuso il 2024 con volumi di produzione in leggera crescita a 2,6 milioni di tonnellate (+6,4% a/a) e ricavi pari a 1,65 miliardi di euro, in contrazione rispetto ai 1,72 miliardi del 2023, a causa della riduzione dei prezzi di vendita. Il valore della produzione si attesta a 1.730 milioni. Si conferma ancora l'impronta internazionale con una quota di ricavi generati all'estero pari al 62%, in leggera crescita rispetto al 2023 (61%) di cui il 9,5% in Paesi extra UE. Il Gruppo ha dimostrato la capacità di differenziare i propri mercati di sbocco, puntando su nuove aree come Polonia e Repubblica Ceca.La riduzione dei ricavi di vendita dell'anno è stata accompagnata da un aumento dell'incidenza dei fattori produttivi sui ricavi, in particolare l'aumento di valore delle materie prime ha determinato una riduzione consistente dell'EBITDA che scende a 27,6 milioni di euro (vs 83,2 milioni l'anno prima). Dopo aver spesato ammortamenti e svalutazioni per 70,3 milioni di euro, in crescita per effetto delle attività di investimento del gruppo, il risultato netto è negativo per 37,7 milioni di euro (vs utile di 19 milioni l'anno prima).La Posizione Finanziaria Netta si attesta a 155.5 milioni di euro, rispetto ai 45.5 dell'anno precedente, in seguito agli ingenti investimenti tecnici effettuati nel corso dell'esercizio."In un contesto macroeconomico difficile che impatta quotidianamente sulla vita delle nostre imprese, in Feralpi abbiamo consolidato la convinzione che sia sempre più dirimente strutturare un modello di business non solo resiliente alle crisi, ma anche capace di armonizzare la continuità aziendale con il conseguimento di obiettivi di sostenibilità ambientale e sociale - dichiara il presidente Giuseppe Pasini - Nel corso del 2024, pur in presenza di un rallentamento della domanda di acciaio in Europa, abbiamo continuato a investire in misura straordinaria, nel rispetto del nostro piano industriale, per estendere la gamma dell'offerta e produrre acciai a basso impatto grazie all'elettrificazione dei processi produttivi".Nel corso del 2024 il gruppo ha investito 223 milioni suddivisi in diversi progetti. Tra questi la finalizzazione del nuovo laminatoio nello stabilimento tedesco di Feralpi Stahl a Riesa (Sassonia), in Germania, Dopo il lancio sul mercato di FERGreen, gamma di prodotti per l'edilizia a basso impatto ambientale grazie ad EPD (Environmental Product Declaration), il gruppo ha varato un piano di investimenti 2026-2028 che vedrà la realizzazione di progetti di decarbonizzazione tra cui un innovativo impianto di riscaldo a conduzione e interventi al parco rottame.Al 31 dicembre 2024, il personale di Feralpi Group ha raggiunto 1.986 persone, in aumento del 3,3% rispetto al 2023, con una distribuzione equilibrata tra Italia e Germania.Nel primo semestre del 2025 si è registrato un miglioramento dell'EBITDA sia per gli acciai per edilizia che per le specialties. I prezzi di vendita si mantengono ridotti anche a fronte della tenuta dei volumi di vendita. In Germania si assiste ad un incremento dei ricavi ma permangono in tutti i mercati europei molte incertezze per la seconda parte dell'anno.
Fonte: Teleborsa