Breaking News
Economia
2 ore fa
Autostrade per l'Italia vince gli SDG's Awards per la sostenibilità
(Teleborsa) - La sostenibilità come grammatica della nuova competitività aziendale. Autostrade per l’Italia si è aggiudicata il premio SDG’s Awards nella categoria ESG grazie al progetto innovativo della Quarta Corsia Dinamica, realizzato lungo il tratto milanese dell’autostrada A4 Milano-Brescia, tra lo svincolo di Viale Certosa e Sesto San Giovanni in entrambe le direzioni. L’intervento nasce per rispondere alle esigenze di uno dei tratti urbani più trafficati d’Italia - con 140.000 veicoli al giorno e picchi di oltre 200.000 - dove la forte antropizzazione non avrebbe consentito un tradizionale ampliamento della carreggiata. Il sistema consente di aumentare la capacità della rete e migliorare la fluidità del traffico, generando al contempo benefici ambientali significativi.Durante il Summit SDG’s Leaders 2025, imprese, istituzioni e media si sono confrontati su temi di governance, innovazione e sostenibilità integrata, ribadendo l’importanza di un modello di sviluppo in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030."La sostenibilità – ha dichiarato Elena Botteon, Head of Sustainability di Autostrade per l’Italia – non è un capitolo accessorio delle strategie aziendali, ma è elemento imprescindibile su cui si misura la solidità sociale e ambientale delle imprese. Come Gruppo, integriamo la sostenibilità nel nostro modello di fare impresa, consapevoli che investire nell’ambiente, nella dimensione sociale e nella governance, insieme a innovazione tecnologica e digitalizzazione, significa migliorare i processi e ottenere importanti risultati aziendali. Questo premio rappresenta un riconoscimento del nostro impegno per rendere la mobilità sempre più sicura, sostenibile, innovativa ed efficiente".La Quarta Corsia Dinamica, sviluppata da MOVYON, polo tecnologico del Gruppo, consente di gestire in modo flessibile il traffico, passando da tre corsie più emergenza a quattro corsie senza emergenza, grazie a un avanzato sistema tecnologico di monitoraggio e controllo. Attualmente attiva tra lo svincolo di Cormano e quello di Viale Certosa, in entrambe le direzioni, l’infrastruttura rappresenta un modello unico in Italia: una soluzione intelligente per aumentare la capacità della rete senza impatti strutturali, in un’area urbana densamente popolata. Oltre a migliorare l’esperienza di viaggio, il progetto genera benefici ambientali concreti: per ogni ora di attivazione della quarta corsia dinamica, lungo i circa dieci chilometri del tratto interessato, si stima un risparmio di circa 1,5 tonnellate di CO2.
Fonte: Teleborsa