Breaking News

Finanza
2 ore fa

Ascopiave, Intesa alza target price: alla ricerca di M&A per mantenere lo slancio

(Teleborsa) - Intesa Sanpaolo ha incrementato a 3,60 euro per azione (dai precedenti 3,50 euro) il target price di Ascopiave, gruppo quotato su Euronext STAR Milan e uno dei principali operatori nazionali nel settore della distribuzione del gas naturale, confermando la raccomandazione "Neutral" visto l'upside potenziale del 7%.Gli analisti scrivono che Ascopiave ha riportato risultati del terzo trimestre/primi mesi del 2025 in linea con le aspettative e ritengono che la continua crescita del core business della distribuzione del gas sia fondamentale affinché il mercato possa pienamente integrare il valore dei fondamentali di Ascopiave e, in ultima analisi, sbloccare un'ulteriore espansione del premio EV/RAB.In prospettiva, Intesa ritiene che il consolidamento della razionalizzazione della equity story sia in gran parte legato alla potenziale ulteriore espansione del business della distribuzione del gas in Italia per linee esterne. A questo proposito, nonostante la visibilità relativamente bassa sulle opportunità future, ritiene che le recenti dichiarazioni del management, che ribadiscono con fermezza le proprie linee guida strategiche e accennano a una potenziale rotazione degli asset rinnovabili (portando la capacità di fuoco complessiva per M&A a 550/600 milioni di euro), dovrebbero contribuire a mantenere intatto lo slancio, in attesa di potenziali annunci.Al target price di Intesa, Ascopiave scambierebbe con un premio del 5-6% sull'EV/RAB 2025-26 (rispetto all'attuale 1%): "riteniamo che la progressiva transizione dell'azienda verso un operatore completamente regolamentato abbia permesso agli investitori di scontare i fondamentali di Ascopiave e potrebbe supportare un ulteriore percorso di rivalutazione. A questo proposito, segnaliamo che i competitor italiani generalmente negoziano con un premio a due cifre sulla loro RAB. Al contrario, riteniamo che il titolo sia attualmente scambiato a multipli poco interessanti rispetto alla media del settore (P/E di 19,4x a YE26, superiore ai suoi pari più prossimi, e rendimento dei dividendi del 5,1% a 2026, sostanzialmente in linea con la media dei player italiani completamente regolamentati)".
Fonte: Teleborsa