Breaking News

Finanza
1 ore fa

BlackRock, ETF sempre più popolari in UE e in Italia

(Teleborsa) - Crescono gli investitori in ETF, strumento che attrae sempre più i piccoli risparmiatori, per la sua semplicità e possibilità di investire anche piccole somme. E' quanto emerge da una ricerca di BlackRock, intitolata "People and Money 2025", realizzata in collaborazione con YouGov su oltre 40.000 investitori presenti in 15 Paesi europei."La ricerca mostra che gli ETF stanno rapidamente diventando l'investimento preferito dalle nuove generazioni. La loro semplicità, il basso costo e la facilità di accesso li rendono ideali per gli investitori alle prime armi, in particolare per coloro che vengono attirati dall’opportunità di aumentare il valore dei propri risparmi", spiega Timo Toenges di BlackRock. Il mercato europeoDal 2022 ad oggi, l'adozione degli ETF in Europa è aumentata del 69% dal 2022. Secondo la ricerca, gli investitori in ETF in Europa hanno raggiunto quasi 33 milioni, di cui il 40% (13,2 milioni) investe su ETF di iShares, con una crescita trainata dalle donne e dalle generazioni più giovani. Nei prossimi 12 mesi, altri 21 milioni dichiarano di voler investire. Di questi,  circa 8,7 milioni (il 41%) si affaccerebbe per la prima volta al mondo degli investimentiPiù in dettaglio, si prevede che Regno Unito, Germania, Francia, Italia e Spagna aggiungeranno complessivamente 6,6 milioni di nuovi investitori in ETF nei prossimi 12 mesi, pari al 77% di tutti i nuovi investitori in ETF previsti in Europa.La crescita i ItaliaIn questo scenario, l’Italia si conferma uno dei mercati più dinamici: conta già 2,4 milioni di investitori, il quarto Paese in Europa, e si stima un aumento del 50% entro un anno, pari al 14% della crescita europea prevista. A spingere questa tendenza in Italia sono soprattutto i più giovani, in particolare quelli di età compresa tra i 18 e i 34 anni (+32% dal 2022 al 2025), evidenziando il crescente interesse per questi strumenti tra le nuove fasce demografiche. Tra gli italiani che prevedono di investire in ETF nei prossimi 12 mesi, il 56% sarà composto da investitori alla loro prima esperienza con gli ETF e il 56% ha meno di 44 anni.Le tipologie di ETF preferiteMa quali ERF si acquistano? Le preferenze nella scelta dei prodotti premiano gli ETF azionari sia in Europa che in Italia. In particolare, alla domanda sulle intenzioni di investimento a livello regionale, il 69% degli europei intende farlo in esposizioni europee (vs il corrispondente 64% dell’Italia) . I più giovani (range 18-34 anni) invece continuano a mostrare un interesse relativamente maggiore per gli ETF/ETP su cripto, monetari e attivi, rispetto chi ha più di 35 anni, con una percentuale pari al 33% in Italia.Le motivazioni per investire in ETFFra i  Millennial (25-34 anni) l'avere un maggiore controllo sul proprio futuro finanziario rappresenta la motivazione chiave per iniziare a investire (38%), con il 23% che desidera utilizzare quanto guadagnato dai propri investimenti per un obiettivo di vita futuro specifico. La Generazione Z (18-24 anni) invece è più propensa a iniziare dopo essere stata incoraggiata da amici, familiari e colleghi.In generale, la ricerca rivela che, sia la Generazione Z che i Millennial più giovani, sono più propensi a essere motivati dalla paura di "perdere l’opportunità": il 28% rispetto al 19% degli over 35.Quando è stato chiesto agli interpellati quali comportamenti ritenessero fondamentali per diventare investitori competenti e sicuri di investire, le risposte a livello europeo hanno evidenziato: la capacità di non lasciarsi trasportare dalle emozioni in caso di volatilità (45%), l’approccio alla diversificazione (43%), la comprensione dei rischi (40%), la possibilità di investire regolarmente piccole somme (38%) e la formazione base per imparare a investire (31%). In Italia, nello specifico, il 49% di chi investe considera la diversificazione fondamentale. Al contrario, il 41% dei "non investitori" italiani ha sottolineato l'importanza di comprendere i rischi mentre il 31% ritiene che imparare le nozioni di base è ciò che li renderebbe più sicuri di investire.Guardiamo agli elementi che gli investitori più giovani apprezzano negli ETF, la ricerca mostra come il 47% dei giovani italiani di età compresa tra i 18 e i 34 sono più propensi a scegliere gli ETF per la possibilità di investire piccole somme con regolarità, rispetto alla totalità degli intervistati che indica questa motivazione per il 35%.
Fonte: Teleborsa