Breaking News

Finanza
2 ore fa

UE avvia indagine antitrust su Deutsche Borse e Nasdaq per possibile collusione su derivati

(Teleborsa) - La Commissione europea ha avviato un'indagine antitrust formale per valutare se Deutsche Borse e Nasdaq abbiano violato le norme UE in materia di concorrenza coordinando la loro condotta nel settore della quotazione, negoziazione e compensazione di derivati ??finanziari nello Spazio economico europeo (SEE). La Commissione teme che i due colossi, che gestiscono grandi borse nel settore dei derivati, possano aver stipulato accordi o pratiche concordate per non competere nel SEE per la quotazione, la negoziazione e la compensazione di determinati derivati. Inoltre, la Commissione teme che le entità possano aver: (i) ripartito la domanda; (ii) coordinato i prezzi; e (iii) scambiato informazioni commercialmente sensibili.Questa indagine, si legge in una nota, rientra negli sforzi della Commissione per garantire un mercato unico equo e aperto e un'Unione dei mercati dei capitali pienamente integrata. "Ciò è fondamentale per realizzare mercati finanziari più efficienti e competitivi nell'Unione europea, in linea con gli obiettivi generali di crescita e competitività", viene sottolineato.La Commissione condurrà ora la sua indagine approfondita in via prioritaria. L'avvio di un'indagine formale non ne pregiudica l'esito.Viene svelato che, nel settembre 2024, la Commissione ha effettuato ispezioni a sorpresa presso le sedi di Deutsche Borse e Nasdaq, nell'ambito della propria indagine di propria iniziativa su una possibile collusione nel settore dei derivati ??finanziari. Un derivato è un tipo di contratto finanziario tra due o più parti, il cui valore oscilla in base al prezzo di una o più attività sottostanti. Gli operatori possono acquistare questi contratti in borsa e utilizzarli per coprirsi dai rischi, speculare sull'andamento dell'attività o per fare leva su una posizione."Stiamo indagando per verificare se Deutsche Borse e Nasdaq abbiano collaborato per evitare di competere per la quotazione, la negoziazione e la compensazione di determinati derivati ??finanziari - ha commentato Teresa Ribera, Vicepresidente Esecutiva per una Transizione Pulita, Giusta e Competitiva - Le regole sulla concorrenza contribuiscono a garantire una concorrenza leale e aperta tra le borse finanziarie e a garantire il corretto funzionamento dell'Unione dei Mercati dei Capitali, un pilastro fondamentale per l'innovazione, la stabilità finanziaria e la crescita nell'interesse di tutti i cittadini europei".
Fonte: Teleborsa