Breaking News
Economia
1 ore fa
Gdf, Giorgetti: da crimini economici minaccia a stabilità democrazie
(Teleborsa) - La legalità economica "non è un limite alla libertà, ma la sua garanzia più forte. Una economia sana, una finanza pulita sono le condizioni per garantire benessere e sviluppo". Lo ha detto il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, intervenendo all'inaugurazione dell'anno di studi 2025/26 della Scuola di Polizia economico finanziaria della Guardia di Finanza. "È compito delle istituzioni vigilare, ma è compito della società intera contribuire. Perché la legalità economica si alimenta anche attraverso l'educazione, la cultura, la consapevolezza. È una responsabilità collettiva" ha aggiunto."Viviamo in un contesto in cui i crimini economici non possono più essere considerati semplicemente delle frodi o evasioni fiscali. I crimini economici sono diventati delle vere e proprie minacce alla stabilità di interi sistemi democratici. Sono sofisticati, trasversali, tecnologicamente avanzati". "Ecco perché è tempo che il concetto di legalità e sicurezza economica venga compreso nella sua accezione più ampia - ha aggiunto - che riguarda tutti noi come cittadini, come consumatori, come risparmiatori. È un concetto culturale, prima ancora che economico""Dobbiamo lavorare tutti insieme per rafforzare un'economia che non si limiti a produrre ricchezza, ma che la distribuisca in modo giusto" ed "in cui la lotta all'evasione, alla corruzione e alla criminalità economica sia considerata una battaglia per la dignità del Paese", ha detto il Ministro sottolineando che "Legalità economica significa coesione, significa credibilità, significa sviluppo. Investire in essa vuol dire investire in un Paese più giusto, più forte, più libero" ha aggiunto.Da Giorgetti un elegio all Guardia di Finanza che ha un "ruolo strategico" nel garantire la legalità economica "un Corpo che, mantenendo fede ai suoi valori identitari, ha saputo evolversi, anticipare i cambiamenti, integrando tecnologia e competenze per restare fondamentale e autorevole presidio a tutela della legalità economico-finanziaria, in tutte le sue declinazioni". "Oggi, più che mai - ha aggiunto - non può esserci azione di contrasto efficace senza una preparazione tecnico-professionale di altissimo livello come quella che fornisce questo Istituto, dove l'eccellenza non è un obiettivo da raggiungere, ma un metodo quotidiano. Una necessità"
Fonte: Teleborsa