Breaking News

Economia
3 ore fa

Veicoli commerciali leggeri, a "Fleet Pro 2025" lo studio inedito: vincono diesel e noleggio

(Teleborsa) - In un mercato dei veicoli commerciali in calo nel 2025 (-6,5%), il settore del noleggio ha consolidato il 40% di quota nelle immatricolazioni, che per oltre l’80% presentano motorizzazione diesel. Il 66% delle aziende ha però già avviato una graduale elettrificazione della flotta inserendo nel parco veicoli elettrici o ibridi. Sono sempre più diffusi i veicoli allestiti, mentre resta ancora poco utilizzata la telematica di bordo.Sono questi i principali dati e trend sul mercato dei veicoli commerciali leggeri che emergono dalla ricerca "Veicoli commerciali leggeri, un mondo a parte?", presentata oggi nel corso della manifestazione Fleet Pro, due giorni di incontri e di confronti dedicati alla filiera, promossa da LabSumo e Best Mobility presso l’Autodromo di Modena. Lo studio ha preso in considerazione fleet e mobility manager di 41 primarie aziende, con una flotta complessiva di circa 40.000 veicoli commerciali leggeri, di cui oltre 30.000 allestiti e altrettanti a noleggio.Secondo gli ultimi dati ANIASA, nei primi 9 mesi del 2025 il settore del noleggio ha immatricolato 54.720 veicoli commerciali leggeri, pari a poco più del 40% del totale LCV: di fatto 2 veicoli nuovi su 5 sono a noleggio. I più noleggiati sono Fiat Doblò - Fiat Ducato - Ford Transit - Fiat Scudo - Ford Transit Custom. L’83% dell’immatricolato è diesel, il 9% benzina, il 5% elettrico e il 2% ibrido, quelli a gas sono poco sotto l’1%.Partendo da questi numeri relativi alle immatricolazioni che fotografano la larga prevalenza dei motori endotermici, un dato interessante emerge con riferimento al numero di aziende che ha avviato il processo di elettrificazione della flotta di questi veicoli: quasi 2 imprese su 3 hanno intrapreso questa strada (il 65%). Metà di queste lo hanno fatto inserendo in flotta veicoli ibridi, il 31% dotandosi di mezzi full electric, il 15% acquisendo veicoli con entrambe le motorizzazioni.Lo studio rivela come l’80% dei fleet e mobility manager intervistati abbia già oggi in parco veicoli allestiti. Per richiedere gli allestimenti quasi la metà del campione si rivolge agli allestitori (48%), il 35% al noleggiatore, il 9% al concessionario e solo il 4% alla Casa automobilistica. Gli allestimenti più richiesti? Cassoni (31% del totale), officina meccanica (19%), gru (19%), piattaforme (19%) e unità frigorifere (12%).Sei fleet manager su dieci non usano ancora gli strumenti telematici per gestire questi mezzi e ciò accade principalmente in quanto non sono stati raggiunti accordi sindacali oppure perché il rapporto costi/benefici non spinge in questa direzione. Chi li usa lo fa principalmente per le funzioni di geolocalizzazione, per verificare le percorrenze dei veicoli in tempo reale e per la rilevazione delle temperature.Un focus dello studio ha riguardato le iniziative promosse per la sicurezza del driver: il 55% si affida a corsi di guida sicura, il 25% al monitoraggio della stanchezza del conducente, il 10% alla formazione e il restante 10% equamente diviso tra dotazione di radio bluetooth per evitare l’uso degli auricolari e la dash cam interna."Fleet Pro ha consentito di toccare con mano soluzioni innovative riguardanti la mobilità collegata al mondo del lavoro. Telematica, sicurezza, sostenibilità e allestimenti sono stati i temi centrali di questa edizione che ha rappresentato anche un momento formativo per i tanti fleet e mobility manager che hanno partecipato all’evento. Proprio la formazione rappresenta infatti uno dei principali obiettivi dell'Associazione Best Mobility, che intende affrontare e risolvere problematiche comuni a chi opera nel settore e deve gestire la flotta aziendale con tutte le sue complessità", ha commentato Federico Vignolo, Consigliere Best Mobility.I risultati emersi dallo studio sono stati poi approfonditi in tre workshop che hanno messo a confronto fleet manager ed esperti su temi di stretta attualità: "Sicurezza e sostenibilità", "L’arte di allestire (e omologare)", "Gestione con la telematica". Circa 30, infine, sono stati i veicoli commerciali leggeri, veicoli operativi, allestiti e speciali in esposizione all’autodromo per i numerosi fleet e mobility manager che hanno partecipato all’evento.L’iniziativa è stata realizzata con il patrocinio delle Associazioni ANIASA, ANFIA e Unrae, e con il sostegno di case costruttrici (Nissan, Stellantis, Toyota, Volkswagen), allestitori (Carfibreglass, Focaccia, NG Air, Order System, Sortimo, Store Van, Tadano), noleggiatori (Alphabet, Ayvens, EniRent, UnipolRental), società di telematica (Geotab, Targa Telematics, Webfleet) e di servizi (CSM 360).
Fonte: Teleborsa