Breaking News
Finanza
1 ore fa
B&C Speakers, ricavi 9 mesi in calo dell'1,3%. Oneri finanziari e dollaro pesano sull'utile
(Teleborsa) - B&C Speakers, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nel settore della progettazione, produzione, distribuzione e commercializzazione di trasduttori elettroacustici ad uso professionale, ha chiuso i primi nove mesi del 2025 con un fatturato consolidato pari a 75,59 milioni di euro, poco sotto il valore registrato nei primi nove mesi del 2024, quando si attestò a 76,63 milioni. Nel corso dei nove mesi del 2025, continua la crescita dei nuovi ordini, che si attestano a 81,1 milioni di euro, in aumento dell'1,38% rispetto al corrispondente periodo del 2024, quando la raccolta ordini era pari a 80 milioni.L'EBITDA dei primi nove mesi del 2025 è pari a 16,52 milioni di euro, con una diminuzione di 1,19 milioni (-6,7%) rispetto allo stessoperiodo del 2024. L'EBITDA margin risulta pari al 21,9% dei ricavi rispetto al 23,1% del medesimo periodo del 2024. L'EBIT relativo ammonta a 14,32 milioni di euro, in diminuzione del 9,1%. L'EBIT margin è pari al 18,9% dei ricavi (20,5% nel corrispondente periodo del 2024).L'utile di Gruppo al termine dei primi nove mesi del 2025 ammonta a 8,58 milioni di euro e rappresenta una percentuale del 11,4% dei ricavi consolidati con una diminuzione complessiva del 45,2% rispetto al corrispondente periodo del 2024. Tale andamento è dovuto all'incremento degli oneri finanziari riferibile al deprezzamento del dollaro rispetto all'euro. In aggiunta a quanto sopra rappresentato, si ricorda che i primi nove mesi del 2024 avevano beneficiato del contributo, non ricorrente, derivante dalla normativa Patent Box che aveva garantito un effetto positivo sul conto economico dei primi nove mesi del 2024 pari a 3,99 milioni.La Posizione Finanziaria Netta (PFN) risulta essere negativa e pari a 1,39 milioni di euro, contro un valore negativo di 0,92 milioni a fine esercizio 2024, ed un valore, sempre negativo, di 4,97 milioni al termine del primo semestre 2025. Sull'evoluzione della PFN ha positivamente inciso la buona generazione di cassa derivante dall'attività operativa (10,19 milioni), che ha consentito di finanziare il dividendo pari a 10,8 milioni erogato a maggio 2025."Il mercato rimane dinamico a livello mondiale e le società del gruppo stanno lavorando per intercettare una domanda che nel corso dei prossimi dodici mesi dovrebbe riprendere la cadenza abituale - ha commentato l'AD Lorenzo Coppini - L'inaugurazione di una nuova linea produttiva in Cina, il completamento della gamma di prodotti per il Car Audio negli Stati Uniti ed un potenziato team di ricerca e sviluppo in Europa sono gli strumenti su cui puntiamo per incrementare il nostro business nei mesi a venire".(Foto: Towfiqu barbhuiya on Unsplash)
Fonte: Teleborsa