Breaking News

Economia
9 ore fa

Cdm: sul tavolo scudo penale per i medici, nuova maturità e decreto migranti

(Teleborsa) - Disegno di legge delega sullo scudo penale ai sanitari, decreto per la riforma dell’esame di maturità e un decreto in materia di ingresso regolare di lavoratori e cittadini stranieri, nonché di gestione del fenomeno migratorio. Sono i principali provvedimenti in esame al Consiglio dei ministri in corso a Palazzo Chigi. All’ordine del giorno figurano anche tre disegni di legge delega per le riforme dell’ordinamento forense, dell’ordinamento della professione di dottore commercialista e di esperto contabile, e della disciplina degli ordinamenti professionali.Molto atteso dalla categoria è il disegno di legge delega in materia di professioni sanitarie e responsabilità professionale degli esercenti. La bozza prevede che i medici siano punibili solo per "colpa grave", tenendo conto anche del contesto operativo e della "scarsità delle risorse umane e materiali disponibili".Il testo stabilisce che "quando l’esercente la professione sanitaria si attiene alle linee guida come definite e pubblicate ai sensi di legge o alle buone pratiche clinico-assistenziali, sempre che risultino adeguate al caso concreto, è punibile solo per colpa grave". Nell’accertamento della colpa o del suo grado dovrà essere considerata anche la scarsità di risorse, le carenze organizzative non evitabili dal singolo operatore, la limitatezza delle conoscenze scientifiche, la complessità delle patologie, le difficoltà operative, il ruolo in contesti multidisciplinari e le eventuali urgenze o emergenze.Sul tavolo del Consiglio anche lo schema di decreto-legge con misure urgenti per la riforma dell’esame di Stato del secondo ciclo di istruzione e per il regolare avvio dell’anno scolastico 2025/2026. In discussione inoltre ci sono le norme di attuazione dello statuto speciale per la regione siciliana in materia di trasferimento ai comuni delle funzioni di polizia amministrativa, disposizioni sanzionatorie per la violazione degli obblighi sulla diffusione e fornitura di carburanti sostenibili per l’aviazione e l'attuazione della direttiva Ue sul riconoscimento delle qualifiche professionali degli infermieri formati in Romania.
Fonte: Teleborsa