Breaking News

Economia
1 ore fa

Giustizia, Nordio e La Russa a Congresso AIGA

(Teleborsa) - Tre giorni di lavori per mettere al centro il contributo della giovane avvocatura alle grandi trasformazioni del Paese: dal 13 al 15 novembre il Centro Congressi Giovanni XXIII di Bergamo ospita il 28esimo Congresso Ordinario AIGA (Associazione Italiana Giovani Avvocati), intitolato “Rivoluzione forense: l’avvocatura presidio di giustizia sociale nell’era delle transizioni”. Il programma si apre giovedì  alle ore 15:00 con i saluti delle autorità Andrea Delmastro Delle Vedove, sottosegretario di Stato per la Giustizia; e Maria Luisa Mazzola, componente del Consiglio Superiore della Magistratura. Alle 16:30 l’intervista al ministro della Giustizia Carlo Nordio, dedicata a “Tre anni di riforme”. A seguire, la tavola rotonda su “L’avvocatura come presidio di democrazia e giustizia sociale” e un focus sul ruolo di Cassa Forense nelle transizioni della professione. Venerdì 14 novembre la mattinata si apre alle 9.30 con l’intervento di Anna Rossomando, vicepresidente del Senato, e prosegue con la tavola rotonda su “Innovazione tecnologica e professione forense”, il focus sulla Separazione delle carriere con Francesco Greco e Cesare Parodi, rispettivamente presidente del Consiglio Nazionale Forense e dell’Associazione Nazionale Magistrati. Quindi la sessione dedicata a sostenibilità della professione e accesso alla giustizia, con rappresentanti di Parlamento, CNF e AIGA. Nel pomeriggio, alle 14.30, il presidente del Senato della Repubblica Ignazio La Russa apre i lavori, che si articolano nella tavola rotonda su imprese, professionisti e terzo settore come motore delle transizioni e, a seguire, nel confronto su bilancio, riforme e lavoro professionale. In chiusura è previsto un dialogo con il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana e, quindi, la conclusione dei lavori con il viceministro della Giustizia Francesco Paolo Sisto. Sabato 15 novembre la sessione congressuale è dedicata alle relazioni di fine mandato del presidente AIGA, Carlo Foglieni, e del Consiglio direttivo uscente. Nel pomeriggio si terranno la presentazione dei candidati alla presidenza nazionale AIGA 2025-2027 (ore 14.00), la votazione (ore 14.30) e la proclamazione del nuovo presidente (ore 16.30), cui seguirà la trattazione delle mozioni congressuali. “Chiudiamo un biennio intenso con orgoglio e senso di responsabilità. Il Congresso sarà l’occasione per condividere il bilancio dell’intenso lavoro svolto e per ringraziare Giunta, Sezioni, partner e istituzioni che hanno accompagnato il nostro percorso. Consegneremo alla nuova presidenza un’AIGA forte, autorevole e presente sui territori”, dichiara Carlo Foglieni, presidente nazionale AIGA. “Per la sezione di Bergamo è motivo di grande soddisfazione ospitare per la prima volta il Congresso nazionale. La città e la comunità forense accoglieranno con entusiasmo mille colleghe e colleghi da tutta Italia per un confronto alto sui temi che riguardano presente e futuro della professione”, afferma Lorenzo Santaniello, presidente AIGA Bergamo. “Un ringraziamento va al presidente Carlo Foglieni per l’impegno, la dedizione e la passione che ha saputo infondere, dapprima alla guida della sezione di Bergamo e successivamente al vertice dell’associazione nazionale. Grazie anche al comitato organizzativo del Congresso e al Direttivo di Bergamo, per il costante e prezioso lavoro che ha consentito l’organizzazione di questo importante evento”.
Fonte: Teleborsa