Breaking News

Finanza
1 ore fa

Verbali BCE: unanimità su tassi fermi, attuale livello tassi "sufficientemente robusto" per gestire gli shock

(Teleborsa) - "Tutti i membri" del Consiglio direttivo della Banca centrale europea (BCE) hanno sostenuto la proposta avanzata dal capo economista Philip Lane di mantenere invariati i tre tassi di interesse chiave alla riunione dei ottobre. È quanto emerge dai verbali del meeting del 29-30 ottobre 2025.La valutazione del Consiglio direttivo sulle prospettive di inflazione è "rimasta sostanzialmente invariata e i dati successivi alla riunione di settembre hanno anch'essi ampiamente confermato le prospettive di base per l'attività, con l'economia che ha continuato a crescere nonostante il difficile contesto globale. Il robusto mercato del lavoro, i solidi bilanci del settore privato e i passati tagli dei tassi di interesse hanno continuato a rappresentare importanti fonti di resilienza".Le prospettive, tuttavia, "sono rimaste incerte", in particolare a causa delle "continue controversie commerciali globali e delle tensioni geopolitiche, sebbene i recenti sviluppi abbiano attenuato alcuni dei rischi al ribasso per la crescita". Tale incertezza "potrebbe anche giustificare il mantenimento invariato dei tassi di interesse. Il mantenimento dei tassi di riferimento ai livelli attuali consentirebbe di disporre di maggiori informazioni per valutare i fattori di rischio discussi dal Consiglio direttivo". I Membri hanno inoltre sostenuto che "l'attuale livello dei tassi di riferimento dovrebbe essere considerato sufficientemente robusto per gestire gli shock, alla luce dei rischi di inflazione bilaterali e tenendo conto di un'ampia gamma di possibili scenari". Nel complesso, "l'attesa di ulteriori informazioni continuava a rappresentare un'opzione altamente valida. Considerato tutto ciò, il Consiglio direttivo si trovava attualmente in una buona posizione dal punto di vista della politica monetaria, sebbene questa non dovesse essere considerata una posizione fissa".I membri hanno ribadito la determinazione del Consiglio direttivo a "garantire che l'inflazione si stabilizzasse al suo obiettivo del 2% nel medio termine". Per le future decisioni sui tassi di interesse, si legge nei verbali, il "Consiglio direttivo avrebbe inoltre continuato a seguire un approccio basato sui dati e basato sulle singole riunioni per determinare l'orientamento di politica monetaria appropriato, senza impegnarsi preventivamente su un percorso specifico per i tassi".Guardando al futuro, i membri hanno riflettuto sulle possibili strategie per la futura politica monetaria. Entro la riunione di dicembre, si legge nei verbali, "sarebbero state disponibili ulteriori informazioni importanti su come i recenti shock avrebbero influenzato le prospettive di inflazione e crescita, e sarebbe stata disponibile una nuova serie di proiezioni degli esperti. Queste proiezioni avrebbero coperto per la prima volta il 2028, fornendo così un quadro più chiaro delle prospettive a tale orizzonte, sebbene si sia anche sostenuto che il contenuto informativo delle proiezioni fosse inferiore per orizzonti più lontani e che la politica monetaria potesse avere un'influenza minore a tale orizzonte, il che suggeriva di attribuire maggiore importanza alle prospettive a più breve termine. Allo stesso tempo, l'orientamento a medio termine del Consiglio direttivo imponeva di evitare un'eccessiva attenzione alle prospettive a brevissimo termine, sebbene il Consiglio direttivo avesse una visione più chiara delle prospettive su orizzonti più brevi".È stato inoltre sottolineato che la "strategia di politica monetaria del Consiglio direttivo, che richiedeva un'azione di politica monetaria adeguatamente energica o persistente in risposta a deviazioni ampie e prolungate dell'inflazione dall'obiettivo, non implicava che nulla, a parte le deviazioni ampie e prolungate, dovesse essere ignorato o che si dovesse ovviare alla necessità di una risposta ciclica della politica monetaria per affrontare gli shock dal lato della domanda su base continuativa".
Fonte: Teleborsa