Breaking News

Trasporti
2 ore fa

Eicma 2025 apre al pubblico, tra made in Italy e passione per l'Asia

(Teleborsa) - Apre oggi al pubblico l’82 edizione di EICMA, l’ Esposizione Internazionale delle due ruote che dal 1914 riunisce a Milano i principali produttori ed operatori del mondo del ciclo e motociclo, ospitando ogni anno diverse centinaia di migliaia di appassionati provenienti da tutto il mondo (nel 2024 ad esempio sono stati 600.000, mentre quest’anno le prevendite hanno già segnato un +20%). Lo slogan dell’edizione 2025, That’s Amore, promette di incantare ancora il suo grande pubblico, con oltre 730 espositori, 2.000 marchi e spettacoli a ciclo continuo dal 6 al 9 Novembre all’interno di Fiera Milano Rho, con un tributo alla passione che unisce chi costruisce e chi ama le due ruote.Le prime due giornate sono state dedicate a Stampa e operatori di settore, mentre da oggi giovedì 6 a domenica 9 novembre i padiglioni di Fiera Milano apriranno le porte al grande pubblico, che potrà vivere un’esperienza immersiva tra anteprime mondiali, tecnologie d’avanguardia, gare, spettacoli dal vivo e i contenuti speciali sviluppati dall’organizzazione, come un’area test dedicata alla mobilità urbano e una mostra sulla storia della leggendaria Parigi-Dakar. Centrale, come sempre, la presenza del Made in Italy, che rappresenta il 30% del totale degli espositori, confermando il ruolo dell’Italia come primo Paese europeo per mercato e produzione motociclistica. Cresce anche la presenza della Cina, che quest’anno può contare su un’area completamente dedicata, che riflette sia la crescita dell’import in italia (prossima al 7%) che il costante aumento della rete B2B relativa alla fornitura di parti e pezzi di ricambio. L’area cinese è anche quella con la maggior presenza di veicoli elettrici, di cui la cina è il maggior produttore mondiale, con circa il 70% delle immatricolazioni presenti sul mercato. Sempre dalla cina arriva la maggior parte dell’offerta di microcar e quadricicli, che stanno guadagnando sempre più interesse, andando progressivamente a sostituire il mercato delle utilitarie, sempre più trascurato dai marchi automobilistici europei.A sottolineare la crescente dimensione internazionale della manifestazione, non solo a livello asiatico, EICMA 2025 accoglie inoltre espositori da dieci nuovi Paesi, tra cui Estonia, Georgia, Irlanda, Messico, Panama, Perù ed Emirati Arabi Uniti. Torna l’area gaming, quest’anno ancora più ampia, mentre acquisisce una nuova dimensione l’area YUM, dedicata ai test ride dei veicoli urbani. presente anche in questa edizione un piccolo spazio dedicato alle startup italiane, condiviso nuovamente con istituzioni e forze dell'ordine.La dimensione e l’interesse del pubblico per EICMA riflettono un mercato italiano del ciclomotore, che nel 2024 ha segnato un +10.5%, registrando la miglior performance dal 2010 (fonte: ANCMA) e confermando la stabilità del settore. L'industria del motociclo compete in un mercato che ha un valore complessivo stimato in 14,8 miliardi di euro e che rappresenta uno dei traini principali per l’Europa.(Foto: Lo spazio del gruppo Piaggio ad EICMA)
Fonte: Teleborsa