Breaking News

Economia
1 ore fa

Monza e Brianza: nel 2024 AEB e A2A hanno distribuito oltre 308,5 milioni euro sul territorio

(Teleborsa) - Prosegue il rafforzamento della partnership industriale tra AEB e A2A , che nel 2024 ha generato per la Brianza un valore economico complessivo di oltre 308,5 milioni di euro, realizzato 27,5 milioni di investimenti ed evitato 85mila tonnellate di CO2. Più di 6.500 studenti e docenti hanno partecipato ai programmi di educazione ambientale. Sono i numeri del Bilancio di Sostenibilità Territoriale di Monza e Brianza, giunto alla sua terza edizione, presentato oggi a Palazzo Arese Borromeo dal Presidente e dall’Amministratore Delegato di AEB, Massimiliano Riva e Annamaria Arcudi. Il documento rendiconta le prestazioni ambientali, economiche e sociali del Gruppo sul territorio nel 2024 e i suoi piani di attività per i prossimi anni.La giornata si è aperta con i saluti istituzionali del Sindaco di Cesano Maderno, Gianpiero Bocca e ha visto gli interventi di William Viganò, Vicesindaco di Seregno, Luca Santambrogio, Presidente della Provincia di Monza e Brianza, Fabrizio Felippone, Amministratore Delegato di Project Automation e Alessio Tavecchio, Presidente della Fondazione Tavecchio.“Il Bilancio conferma la solidità industriale di AEB e il valore della partnership con A2A – ha dichiarato Massimiliano Riva, Presidente di AEB –. Il valore economico generato sul territorio, gli investimenti realizzati e il contributo alla decarbonizzazione sono risultati concreti di un modello che valorizza i Comuni soci, le imprese e la qualità dei servizi. La Brianza è un territorio dinamico, con questo Bilancio dimostriamo come AEB, insieme ad A2A, stia contribuendo a rafforzarne competitività e infrastrutture, accompagnandola con interventi mirati e una visione di lungo periodo. Oggi si chiude anche il nostro primo hackathon, Re-GenerAction: un format destinato a crescere nel tempo, un laboratorio di idee capace di generare valore e di consolidare una rete di innovazione che renda AEB e la Brianza un polo di riferimento nei settori dell’energia, delle infrastrutture e dell’economia circolare”.“AEB sta consolidando un ruolo importante nello sviluppo delle rinnovabili, con investimenti che rafforzano la nostra presenza industriale e favoriscono la decarbonizzazione in linea al nostro Piano Industriale al 2035 – ha aggiunto Annamaria Arcudi, AD di AEB –. Dagli impianti fotovoltaici di Pescara e Faenza al nuovo parco solare di Santo Stefano, stiamo realizzando progetti scalabili e sostenibili. In Brianza puntiamo su un fotovoltaico di prossimità, attraverso Gelsia, per sostenere famiglie, imprese e Comuni. Gli interventi del 2024 confermano una strategia che unisce visione industriale, sostenibilità e radicamento territoriale, con l’obiettivo di rendere questo territorio un riferimento nazionale nella transizione energetica”.Nel 2024 AEB ha distribuito 46 milioni di euro tra dividendi, stipendi, imposte, canoni, concessioni locali, sponsorizzazioni, liberalità e ordini ai fornitori. I soli dividendi destinati ai Comuni soci ammontano a 7,9 milioni di euro (9,5 considerando anche il contributo del Gruppo A2A). Il valore economico complessivamente generato e distribuito dalle due realtà supera i 308,5 milioni di euro, quasi raddoppiando la cifra del 2023 (+94%). Solido il rapporto con il tessuto imprenditoriale locale: nell’ultimo anno A2A ha coinvolto oltre 90 fornitori, di cui oltre la metà rappresentati da micro e piccole imprese per un valore di 216 milioni di euro.Gli investimenti ammontano a 27,5 milioni di euro, destinati a infrastrutture sostenibili e innovative del territorio brianzolo: interventi di efficientamento energetico, potenziamento delle reti elettriche e del gas, upgrade tecnologico dei sistemi di cogenerazione e miglioramento dei servizi di igiene urbana.
Fonte: Teleborsa