Breaking News
Scuola
59 minuti fa
Tour Music Fest, il modello Musso: quando la musica diventa economia e impresa europea
(Teleborsa) - In quasi vent’anni di attività, il Tour Music Fest non ha solo cambiato la geografia dei contest musicali: ha dimostrato che la musica può diventare un progetto economico strutturato, capace di generare valore, connessioni e nuove competenze professionali. Alla guida di questo percorso c’è Gianluca Musso, fondatore del TMF, che ha trasformato un’idea nata in Italia nel 2007 in un ecosistema oggi esteso in 13 Paesi europei, con migliaia di giovani coinvolti ogni anno.La 17ª edizione, che si terrà nella Repubblica di San Marino dal 22 al 30 novembre 2025, conferma la dimensione europea raggiunta dal progetto: oltre 650 formazioni artistiche, 600 esibizioni, 60 eventi gratuiti e una giuria internazionale che include, tra gli altri, professionisti e coach del Berklee College of Music, la più prestigiosa istituzione formativa musicale al mondo. Numeri che raccontano la solidità di un progetto diventato nel tempo un vero polo di sviluppo creativo, capace di integrare musica, formazione e industria.Nato in Italia nel 2007, il Tour Music Fest è stato costruito da Musso come una piattaforma in grado di connettere scuole, istituzioni, professionisti e brand, trasformando il tradizionale concetto di “contest" in un ecosistema transnazionale fondato su formazione avanzata, opportunità professionali e mobilità europea dei talenti. Oggi la rete del TMF coinvolge tredici Paesi, ha intercettato oltre 170.000 artisti e ha contribuito a far emergere figure che, negli anni, hanno raggiunto la ribalta internazionale, consolidando la reputazione del progetto come hub capace di individuare il talento prima del mercato. L’ingresso del Berklee College of Music nel progetto segna un ulteriore salto di scala: la presenza dei coach dell’istituzione americana nelle masterclass e nella giuria conferma infatti il riconoscimento internazionale del modello TMF e della sua capacità di integrare formazione e industria.Per Musso, la forza del Tour Music Fest risiede nella capacità di anticipare le trasformazioni del mercato musicale, creando un luogo dove artisti e professionisti dialogano direttamente e costruiscono insieme percorsi concreti di crescita. Non è un caso che San Marino, dal 2022, sia diventata la sede delle Finali Europee: la piccola Repubblica si trasforma ogni anno in un laboratorio sonoro internazionale, grazie al sostegno delle istituzioni locali e alla partecipazione di partner che credono nella cultura come motore economico. «A San Marino si scoprono i suoni del futuro e si costruiscono le carriere di domani», afferma Musso, sintetizzando una visione che ha trasformato un progetto italiano in una realtà europea capace di dialogare con il mondo.Se già nei primi anni il palco del TMF è stato calcato da degli "emergenti" Mahmood, Ermal Meta, Ariete e Federica Abate, negli ultimi anni il TMF si è confermato un trampolino di lancio per giovani artisti che oggi calcano i palchi più seguiti: nel 2021 Mimì, poi vincitrice di X Factor, e Martina Giovannini, tra le protagoniste di Amici 2024; nel 2022 Roberta Scandurra, attesa tra i concorrenti di X Factor 2025; nel 2023 Nicolò Filippucci, e nel 2024 Martina Cervellin, che porterà la bandiera di San Marino all’Eurovision Junior. Storie che raccontano la forza generativa del TMF, capace di intuire e accompagnare il talento prima che diventi fenomeno.Nel 2025, il Tour Music Fest 2025, il più grande contest europeo dedicato alla musica emergente, dal 22 al 30 novembre, trasformerà San Marino in un grande festival diffuso. Una settimana di musica dal vivo, formazione e incontri per un laboratorio musicale internazionale con grandi protagonisti della scena internazionale: Kara DioGuardi, autrice e produttrice di fama mondiale ed ex giudice di American Idol; Mylious Johnson, batterista che ha suonato con Pink, Giorgia e Alanis Morissette; Ensi, colonna del rap italiano; Paola Folli, Andrea Rodini, DJ Mazay e i coach del Berklee College of Music, la più prestigiosa università musicale al mondo.
Fonte: Teleborsa