Breaking News

Finanza
2 ore fa

Mare Group, OPA su Eles investimento strategico per l'industria tecnologica italiana

(Teleborsa) - "L'iniziativa si inserisce in un progetto di lungo periodo volto a rafforzare la filiera nazionale dell’ingegneria e della tecnologia applicata,contribuendo alla costruzione di un Polo Italiano dell’Ingegneria ad Alta Tecnologia". Così Mare Group, in una nota, con riferimento all'offerta pubblica di acquisto sulla totalità azioni di Eles Semiconductor Equipment e parallelamente di un’offerta separata sui warrant Eles, ribadisce le finalità industriali e strategiche dell’operazione, dopo aver prende atto dei comunicati diffusi da Eles in data 14 e 15 ottobre 2025.Mare Group considera Eles "un asset strategico per il Paese e ha scelto di investire con una prospettiva industriale, non speculativa, finalizzata a valorizzarne le competenze e restituire stabilità alla sua governance", si legge nella nota.L'azienda di ingegneria quotata su Euronext Growth Milan e attiva in Italia e all’Estero nell’innovazione attraverso tecnologie abilitanti, ricorda di aver effettuato, nei mesi scorsi, "un investimento significativo, divenendo il primo azionista di Eles", e ha propostoun'integrazione della governance "volta al rilancio industriale e alla piena valorizzazione delle sinergie tecnologiche ed industriali".A fronte del rifiuto di tale proposta e alla luce dei dati della recente semestrale e dei risultati dei primi nove mesi, Mare Group ha avviatol’Offerta con un atto di responsabilità industriale a tutela dell’azienda, dei suoi lavoratori e di tutti gli stakeholder. Antonio Maria Zinno, CEO di Mare Group, ha dichiarato: “Prendiamo atto, con rammarico e stupore, che il Consiglio di Amministrazione di Eles sembra continuare a confondere il ruolo del management con quello dei soci. Mare Group non è e non può essere ostile a Eles, poiché ne è il principale azionista. L’attività di comunicazione recente di Eles appare incoerente e renderebbe ancora più necessario un quadro più strutturato di chiarezza e trasparenza verso tutti i soci e il mercato, anche al fine di evitare potenziali conflitti di interesse. Il comunicato Eles relativo ai risultati dei nove mesi adotta toni ottimistici, ma i numeri in contrazione destano perplessità: ricavi –4% (21 milioni contro 21,9 milioni), Semiconductors –7%, Automotive –27%, Aerospace & Defence invariata se non inferiore nonostante la crescita universalmente riconosciuta sul segmento, export in riduzione di 2 punti percentuali. L’unico dato positivo, Industrial & AI +38%, ma con una incidenza insufficiente a compensare le altre flessioni. Un’azienda come Eles, presente da oltre sei anni su Euronext Growth Milan e con una crescita organica limitata – come dimostrano i dati presentati – va valutata sui risultati e sulla redditività, non su aspettative future ancora da costruire. Del resto, lo stesso management di Eles (nel comunicato stampa del 14 ottobre 2025) richiama una ricerca che attribuisce alla società una valutazione implicita, basata sul multiplo price/earnings, di circa 2 euro per azione, pertanto, riteniamo congruo il prezzo offerto di 2,25 euro per azione. La nostra proposta è un progetto industriale di lungo periodo, concepito per consolidare e valorizzare una competenza strategica per l’Italia come quella di Eles. Mare Group continuerà ad agire con visione industriale, trasparenza e rispetto del mercato, con l’unico obiettivo di creare valore e rafforzare il polo nazionale dell’ingegneria ad alta tecnologia”.
Fonte: Teleborsa