Breaking News

Finanza
1 ore fa

CAREL Industries, utile 9 mesi sale a 42,3 milioni di euro. Ricavi +11,4%

(Teleborsa) - CAREL Industries, gruppo quotato su Euronext STAR Milan e attivo nella produzione di componenti per raggiungere alta efficienza energetica nei mercati del condizionamento dell'aria e della refrigerazione, ha chiuso i primi nove mesi del 2025 con ricavi consolidati ammontano a 463,7 milioni di euro, in crescita del 7,1% (+8,4% a cambi costanti) rispetto ai 432,9 milioni registrati al 30 settembre 2024. L'incremento organico dei ricavi nel terzo trimestre è stato pari al 14%, confermando e migliorando ulteriormente la crescita registrata nel trimestre precedente. A tale risultato, lievemente superiore alle guidance, hanno contribuito tutte le regioni ed entrambi i settori, HVAC e refrigerazione, questi ultimi con performance a doppia cifra percentuale.L'EBITDA consolidato al 30 settembre 2025 è pari a 91 milioni di euro, in significativa crescita (+15,6%) rispetto a 78,7 milioni registrati nello stesso periodo del 2024. La profittabilità, intesa come rapporto tra EBITDA e Ricavi è stata pari al 19,6% (19,8%, al nettodi alcune poste non ricorrenti), anch'essa in forte miglioramento sia su base annuale (18,2%), sia su base trimestrale.Il risultato netto consolidato, pari a 42,3 milioni di euro, risulta in crescita del 6,6% rispetto ai 39,7 milioni al 30 settembre 2024, nonostante l'assenza di una posta straordinaria favorevole (relativa alla quota di minoranza di CFM) presente, invece, nello stesso periodo del 2024 e all'impatto dei tassi di cambio sulla valutazione dell'opzione put/call sulla quota di minoranza di Kiona (entrambi gli elementi non rivestono carattere monetario). Il tax rate si attesta al 23,1%, in linea con il dato registrato nell'anno precedente."I risultati conseguiti nel terzo trimestre del 2025 rappresentano un traguardo di grande orgoglio per tutto il Gruppo, confermando la solidità e la resilienza del nostro modello di business, nonché la capacità di CAREL di continuare a creare valore in un contesto globale complesso - ha detto l'AD Francesco Nalini - Per il secondo trimestre consecutivo registriamo una crescita organica a doppia cifra dei ricavi, pari al +14%, leggermente superiore alle nostre previsioni, a testimonianza della forza e della coesione dell'intera organizzazione".La posizione finanziaria netta consolidata risulta negativa per 14,8 milioni di euro. Il decremento di circa 35 milioni rispetto al dato registrato al 31 dicembre 2024 riflette una robusta generazione di cassa (basata su solidi risultati operativi e un'attenta gestione del capitale circolante) che ha permesso di coprire agevolmente investimenti per 14,2 milioni e i dividendi di esercizio per 18,6 milioni. È importante notare che, al netto dell'effetto contabile legato all'applicazione dell'IFRS16 pari a 30,3 milioni, il Gruppo riporterebbe una cassa netta positiva.
Fonte: Teleborsa