Breaking News
Economia
1 ore fa
Italia, alfabetizzazione finanziaria sotto la sufficienza: cresce la domanda di formazione accessibile
(Teleborsa) - In Italia, il livello medio di alfabetizzazione finanziaria e assicurativa si attesta a 56 su 100, al di sotto della soglia di sufficienza. A sottolinearlo è l’ultima edizione del Rapporto Edufin Index, secondo cui, nel nostro Paese, solo il 40% della popolazione conosce e agisce concretamente nella gestione consapevole delle proprie finanze e il 10% è identificato come analfabeta finanziario e assicurativo. Per colmare questo divario, Finanza.tech, Società Benefit e fintech company quotata su Euronext Growth Milan, lo scorso anno ha lanciato Academy FT ETS, un ambiente di apprendimento accessibile in modo gratuito a tutti coloro che desiderano migliorare il proprio know-how finanziario: aziende, professionisti e cittadini. Nei primi dodici mesi di attività, la Scuola ha realizzato più di 40 ore di formazione gratuita, attivando 3 corsi specializzanti, per un’offerta di 33 lezioni che hanno coinvolto più di 130 partecipanti, in tutta Italia. Nel mese dell’educazione finanziaria, l’Ente rinnova l’impegno per una formazione inclusiva e accessibile a livello nazionale. "I dati dell’ultimo Rapporto Edufin Index mostrano come in Italia la conoscenza e la gestione consapevole delle finanze restino un traguardo lontano per gran parte della popolazione – ha commentato Raffaele D’Arienzo, Presidente di Academy FT. È un segnale che non possiamo ignorare: l’educazione finanziaria non è più un tema di nicchia, ma una necessità sociale e culturale che riguarda tutti. In questo contesto, il primo anno di Academy FT e i risultati raggiunti testimoniano un crescente bisogno tra i cittadini di una finanza accessibile, concreta e inclusiva. Il nostro obiettivo è continuare su questa strada, offrendo corsi capaci di colmare il divario di competenze, promuovendo al tempo stesso programmi che uniscano conoscenze di finanza, tecnologia e sostenibilità, le tre leve fondamentali per formare quei professionisti sempre più indispensabili nelle imprese e consentire loro di presentarsi al meglio sul mercato del lavoro".La necessità di competenze ibride: la figura del Financial Technology AdvisorSecondo lo studio di PwC, "What’s Important to the CFO in 2025", a livello globale, il 44% dei Chief Financial Officer considera "molto importante" aumentare l’utilizzo delle tecnologie per ridurre i costi. Parallelamente, l’introduzione dei parametri ESG e la crescente sensibilità ambientale stanno spingendo anche le funzioni finanziarie a dotarsi di nuove metriche di analisi: il 28% dei reparti finance utilizza già soluzioni di intelligenza artificiale per il forecasting, e tra gli ambiti in maggiore espansione c’è proprio la gestione e la rendicontazione dei dati ESG.In questo scenario, Academy FT è impegnata nell’offrire corsi, seminari e risorse educative di alta qualità, sia online che offline, ponendo un particolare focus sulle esigenze delle PMI e sul ruolo del CFO. L’obiettivo è formare il Financial Technology Advisor (FT Advisor), una nuova figura professionale capace di garantire conoscenze ibride, finanziarie ma al tempo stesso tecnologiche, di data science, intelligenza artificiale e sostenibilità aziendale.In linea con questa missione, la Scuola ha attivato 3 percorsi formativi gratuiti, disponibili online e fruibili da tutti anche in modalità asincrona, con lezioni live e registrate. Il corso Finanza Operativa per il CFO delle PMI, pensato per approfondire la pianificazione finanziaria, la gestione della tesoreria e l’analisi di bilancio, il percorso La cassetta degli attrezzi del Financial Technology Advisor (FT Advisor), che prepara figure capaci di coniugare competenze economiche e tecnologiche, e il modulo Soft Skills: l’arte della negoziazione e della vendita, per lo sviluppo delle competenze relazionali richieste nel contesto della consulenza e della finanza d’impresa.
Fonte: Teleborsa