Breaking News
Spazio
2 ore fa
Officina Stellare, ValueTrack alza fair value dopo progetto di aggregazione con GATG
(Teleborsa) - ValueTrack ha incrementato a 23,00 euro per azione (dai precedenti 16,20 euro) il fair value sul titolo Officina Stellare, società vicentina quotata su Euronext Growth Milan e specializzata in strumentazioni ottiche per aerospazio e astronomia, in seguito al rerating dei competitor A&D e al potenziale strategico derivante dalla fusione con GATG.Gli analisti ricordano che, il 28 ottobre, ha stipulato un'aggregazione aziendale al 100% con Global Aerospace Technologies Group, società supportata da Investindustrial. A seguito dell'operazione, Officina Stellare emergerà come una piattaforma tecnologica quotata in borsa, verticalmente integrata, in grado di fornire soluzioni mission-critical nei segmenti più promettenti della Space Economy e della Difesa, rafforzando il suo ruolo di partner strategico nei programmi a dual use (civile e militare). Il perimetro combinato - VoP di circa 76 milioni di euro (anno 2024) e portafoglio ordini di circa 148 milioni di euro (primo semestre 2025) - vanta un'offerta completa nei settori dell'ottica, della meccanica, dell'elettronica e delle tecnologie quantistiche.Supportato da mercati di riferimento in forte espansione, il nuovo gruppo è posizionato per una crescita sostenuta, con un miglioramento della redditività dovuto al consolidamento delle sinergie post-integrazione. Entro l'esercizio 2030, ValueTrack prevede un VoP di 210,8 milioni di euro, un EBITDA di 55,4 milioni di euro (margine oltre il 26%) e una liquidità netta di 77,8 milioni di euro, inclusi (i) sinergie altamente conservative, (ii) commissioni di transazione pari al 2%-3% del valore della transazione, (iii) un'iniezione di capitale di 63 milioni di euro in GATG e (iv) un cash-out di 12 milioni di euro per l'acquisizione di Sitep, senza conversione di warrant o M&A incrementali."Prevediamo un ulteriore significativo rialzo futuro (oltre al nostro fair value) derivante da sinergie industriali e commerciali più forti del previsto (nuove soluzioni di prodotto, sviluppi intertecnologici), potenziali acquisizioni aggiuntive supportate dal know-how di Investindustrial, maggiore visibilità di mercato guidata da una maggiore scala e altri catalizzatori", si legge nella ricerca.
Fonte: Teleborsa