Breaking News

Finanza
2 ore fa
ProSiebenSat taglia guidance 2025 per incertezza economica in aree a lingua tedesca
(Teleborsa) - Il board di ProSiebenSat.1 Media, società tedesca che dal 1° ottobre sarà consolidata da MFE-MEDIAFOREUROPE (ex Mediaset, che oggi scambia con MFE A e MFE B) , ha deciso di rivedere al ribasso le previsioni per l'esercizio 2025.Il contesto macroeconomico nell'area di lingua tedesca continua a essere caratterizzato da notevole incertezza e la ripresa economica precedentemente prevista dagli istituti di ricerca è ora improbabile che si concretizzi. Pertanto, ProSiebenSat.1 presume ora che la situazione economica nell'area di lingua tedesca rimarrà difficile nel quarto trimestre, che è il trimestre più importante per l'azienda. Ciò è sempre più evidente nella domanda pubblicitaria di settembre e nei primi segnali per ottobre, che sono inferiori alle aspettative sia per la TV lineare che per i prodotti pubblicitari digitali. Di conseguenza, l'azienda prevede ora che i ricavi pubblicitari del segmento Entertainment nell'area di lingua tedesca diminuiranno di una percentuale mid-single-digit nel terzo trimestre e in leggera flessione nel quarto trimestre. A causa dei significativi cali registrati nel primo semestre, si prevede che ciò si tradurrà per l'intero anno in una diminuzione dei ricavi pubblicitari di intrattenimento nella regione DACH, nell'ordine mid-single-digit rispetto all'anno precedente.ProSiebenSat.1 punta ora a un fatturato del Gruppo di circa 3,65-3,80 miliardi di euro per l'esercizio 2025, tenendo conto della vendita di Verivox (anno precedente, rettificato per gli effetti valutari e le variazioni di portafoglio: 3,77 miliardi di euro). In precedenza, la società aveva previsto un fatturato leggermente superiore per il 2025, pari a circa 3,85 miliardi di euro, con una variazione di più/meno 150 milioni di euro.Inoltre, prevede ora un EBITDA rettificato compreso tra 420 e 470 milioni di euro, tenendo conto della cessione di Verivox (anno precedente rettificato per gli effetti valutari e le variazioni di portafoglio: 537 milioni di euro). In precedenza, la previsione di EBITDA rettificato era di 520 milioni di euro, con una variazione di più/meno 50 milioni di euro. Considerando l'effetto fiscale già comunicato nel secondo trimestre, si prevede che l'utile netto rettificato sarà superiore al livello dell'anno precedente (2024: 229 milioni di euro come riportato).Nonostante un indebitamento finanziario netto in calo, il gruppo prevede un aumento del leverage ratio a un livello compreso tra 3,0x e 3,5x (obiettivo precedente: 2,5x e 3,0x) alla fine del 2025 (anno precedente: 2,7x), grazie al minor EBITDA rettificato.
Fonte: Teleborsa