Breaking News
Sostenibilità
2 ore fa
Premio Non Sprecare 2025, i protagonisti della sostenibilità premiati alla Luiss
(Teleborsa) - Si è svolta oggi presso il Campus dell’Università Luiss Guido Carli la cerimonia di consegna del Premio Non Sprecare 2025, giunto alla sua sedicesima edizione. L’iniziativa vuole dare risalto a progetti e iniziative che trasformano problemi o scarti in risorse e opportunità concrete per la società, l’ambiente e l’economia sostenibile.L’edizione di quest'anno è dedicata agli oceani, un pilastro per la salute e la vita sul Pianeta, minacciato dalla plastiche, rifiuti e crisi climatica. Secondo uno studio della Fondazione Ellen MacArthur, entro il 2050 nei nostri mari potrebbe esserci più plastiche che pesci. "Il mare è il paradigma della sfida che stiamo affrontando per proteggere il Pianeta e tutelare le risorse vitali. In esso si concentrano grandi opportunità, ma anche rischi enormi se continuiamo a trascurarlo", commenta Antonio Galdo, ideatore del Premio, aggiungendo "ogni gesto conta: dal rispetto dei rifiuti al comportamento quotidiano. Il futuro di un mondo sostenibile dipende dalla nostra volontà e dalle scelte di ciascuno".Sono intervenuti all’evento anche Emiliana De Blasio, Advisor per la Diversità, l’Inclusione e la Sostenibilità Luiss, Giulia Sciotti, Fantini Group, Gianfranco Bologna, Presidente Onorario della Comunità Scientifica del WWF Italia e Full member del Club of Rome e Sebastiano Maffettone, Direttore dell’Osservatorio Ethos Luiss."Luiss sostiene da anni il Premio Non Sprecare, iniziativa pienamente in linea con il nostro impegno nel costruire una comunità accademica consapevole, in cui l’attenzione all’ambiente si traduce in azioni quotidiane, come previsto dal Piano di Sostenibilità Integrata 2025-2028", afferma la professoressa Emiliana De Blasio, Advisor per la Diversità, l’Inclusione e la Sostenibilità dell’Università Luiss.Sei le categorie in gara, di cui sono stati premiati i vincitori. Per la Categoria Personaggio il premio è stato conferito a Emma Mazzenga, la donna più veloce del mondo nelle categorie Master, con decine di record internazionali, esempio straordinario di longevità attiva. Per la Categoria Scuole e Università il riconoscimento è andato all'Università di Catania per il Progetto di recupero e riuso della cenere dell’Etna (Sicilia) come materiale utile e sostenibile per l’edilizia. Nella Categoria Istituzioni premiato il CNR, per il progetto dei pannelli solari subacquei, che apre nuove prospettive per la produzione di energia rinnovabile. Per la Categoria Startup è stata premiata Ogyre, una piattaforma che, con l’aiuto dei pescatori, recupera la plastica dispersa nei mari e la trasforma in nuovi materiali. Nella Categoria Aziende il riconoscimento va a CAMPO, che ha brevettato e produce Canù, la prima cannuccia di pasta biologica, gluten free e senza OGM, completamente biodegradabile, realizzata con farina di mais. Per la Categoria Associazioni vince L’Oro di Capri, associazione che lavora per recuperare e valorizzare gli antichi oliveti, tutelando il paesaggio e l’identità culturale dell’isola. Le candidature di questa edizione sono state selezionate da una giuria qualificata, presieduta da Antonio Galdo, e composta da: Antonella Barina (giornalista e scrittrice, La Repubblica), Ilaria Bertini (direttrice Dipartimento Unità Efficienza Energetica, Enea), Carlo Calfapietra (direttore Istituto di ricerca sugli Ecosistemi, CNR), Federica Gasbarro (divulgatrice ed esperta in sostenibilità e gestione dell’energia), Mihaela Gavrila (docente Università La Sapienza), Jacopo Giliberto (direttore E-Gazzette), Enrico Giovannini (professore ordinario di Statistica Economica, Università Tor Vergata), Christian Iaione (direttore LabGov.City - Laboratory for the Governance of the City as a Commons, Luiss), Sebastiano Maffettone (direttore Osservatorio Ethos, Luiss), S.E. Cardinale Vincenzo Paglia (Consigliere spirituale Comunità di Sant’Egidio), Elisabetta Soglio (responsabile inserto Buone Notizie, Corriere della Sera), Francesco Spinelli (coordinatore Ufficio Partnership con le Imprese, Legambiente).Ai vincitori sono state consegnate confezioni di vini autoctoni del gruppo Fantini, realtà vitivinicola abruzzese riconosciuta per la sua ricchezza naturale e ambientale.
Fonte: Teleborsa