Breaking News

Economia
2 ore fa

Eurallumina, Urso: "Prospettive di rilancio grazie a Dpcm stop carbone"

(Teleborsa) - Nuovo incontro al Mimit sul tavolo Eurallumina. Alla riunione, che rientra nel percorso di costante attenzione che il Ministero delle Imprese e del Made in Italy continua a dedicare alla vertenza per un concreto rilancio industriale del Sulcis Iglesiente, hanno preso parte la Regione Sardegna, i vertici aziendali, Confindustria, i rappresentanti di Invitalia e dell’Agenzia del Demanio, le istituzioni locali e le organizzazioni sindacali.Al centro del confronto - spiega la nota -  la recente firma del Dpcm da parte del Mimit, del Mase e del Mit, che apre la strada al percorso di decarbonizzazione della Sardegna.“Il Dpcm offre finalmente una risposta concreta alle imprese. Con questo provvedimento il Governo conferma gli impegni assunti per accompagnare la transizione energetica della Sardegna con infrastrutture adeguate e tempi certi”, ha dichiarato il ministro delle Imprese e del Made in Italy, sen. Adolfo Urso. Il decreto, atteso da oltre un decennio e coerente con gli obiettivi del Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (Pniec), garantirà alle aziende dell’isola, compresa Eurallumina, un approvvigionamento energetico a prezzi di mercato.Il ministro ha quindi ribadito l’attenzione dell’esecutivo verso la situazione di Eurallumina, azienda che riveste un ruolo strategico sia dal punto di vista industriale sia per l’indotto occupazionale del territorio. Urso ha sottolineato che “il Governo è pronto a mettere in campo tutti gli strumenti economici e finanziari disponibili, a partire dai contratti di sviluppo, per sostenere il rilancio del sito produttivo”.Nel corso dell’incontro è stata inoltre approfondita la sospensione operativa dovuta al congelamento degli asset, legata alla riconducibilità della proprietà a una realtà russa, quindi soggetta alle sanzioni imposte dall’Unione europea dopo l’invasione dell’Ucraina. Il Ministro ha annunciato al tavolo che sulla specifica situazione dell’azienda, e sulla sua possibilità di operare nel nostro Paese, è in corso un ulteriore esame da parte del Comitato di sicurezza finanziaria (Csf), auspicando che “tale situazione possa essere superata, nel più breve tempo possibile”.A conclusione della riunione, le strutture tecniche del Mimit si sono impegnate a riconvocare le parti non appena emergeranno nuovi elementi
Fonte: Teleborsa