Breaking News

Scuola
4 ore fa
Pensioni, Anief chiede più rispetto per docenti e ATA sotto burnout
(Teleborsa) - Dal 2028 aumenterà l'età pensionabile di 3 mesi, anche per i lavoratori delle forze armate e della polizia, che comunque lasceranno l'attività lavorativa a quota 97,8, una soglia innalzata derivante dalla somma degli anni dell’età anagrafica e dei contributi versati. Di fronte a questa eventualità, il sindacato Anief denuncia una disparità di trattamento per i dipendenti del comparto scolastico, costretti ad andare in pensione con una quota sempre maggiore che si attesta ora a 110,6 anni."Reputiamo ingiustificata la decisione presa dalla maggioranza politica di ignorare la richiesta del nostro sindacato nei confronti di una categoria palesemente a rischio burnout – spiega Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief - , quindi si tratta di un tipo di lavoro particolarmente gravoso che ha tutti i requisiti per essere inserito in quelli di tipo usurante. Come Anief chiediamo più rispetto verso insegnanti e personale ATA: la loro età si sta infatti sempre più allontanando da quella dell’utenza scolastica e questo, assieme ai disturbi di vario tipo psichico e fisico sempre maggiori tra i personale scolastico, sarebbe motivo più che valido per prendere in considerazione la nostra richiesta"."Equiparare i lavoratori della scuola a quelli in servizio nelle forze armate, anche andando ad introdurre il riscatto gratuito od agevolato della laurea, come chiesto da Anief con una partecipatissima petizione nazionale e come prevede la proposta di legge n. 1413 a prima firma della senatrice Carmela Bucalo, rappresenterebbe – conclude il leader del sindacato Anief - una decisione saggia e conseguenziale rispetto ad una realtà sempre più tangibile".
Fonte: Teleborsa