Breaking News

Trasporti
2 ore fa

Brennero, Isi (RFI): "Opera fondamentale per mobilità sostenibile"

(Teleborsa) - Brennero, Aldo Isi (AD RFI): "Orgogliosi di contribuire a una nuova mobilità europea"I vertici di RFI e Trenitalia in prima linea nel giorno della cerimonia per l'abbattimento del diaframma nel cunicolo esplorativo della Galleria di Base del Brennero, un'opera strategica per il Gruppo FS. Presenti alla cerimonia l’Amministratore Delegato di Rete Ferroviaria Italiana Aldo Isi e l'Amministratore Delegato di Trenitalia Gianpiero Strisciuglio.Aldo Isi, AD di RFI, ha sottolineato l’importanza dell’opera per lo sviluppo della mobilità sostenibile in Italia e in Europa, affermando che "il completamento del primo collegamento sotterraneo tra Italia e Austria rappresenta un traguardo storico per l'ingegneria ferroviaria e per la mobilità europea, contribuendo in modo decisivo allo sviluppo del Corridoio Scandinavo-Mediterraneo". "La Galleria di Base del Brennero sarà la più lunga galleria ferroviaria sotterranea al mondo, nonché un’opera strategica che rafforzerà l’interconnessione ferroviaria continentale, promuovendo sostenibilità e competitività. - ha proseguito - In parallelo, RFI sta realizzando il potenziamento della linea Verona–Fortezza, l’accesso sud alla Galleria di Base, un’infrastruttura fondamentale che consentirà di incrementare la capacità del traffico merci e passeggeri, ridurre i tempi di percorrenza e migliorare la regolarità del servizio, assicurando benefici concreti per viaggiatori e imprese in tutta Europa".Anche il Gruppo FS è impegnato a favorire la realizzazione dell'opera. In particolare, Rete Ferroviaria Italiana si sta occupando della realizzazione delle opere di accesso sud alla Galleria. Gli interventi sono articolati per lotti e prevedono la realizzazione delle Circonvallazioni di Bolzano, Trento e Rovereto, il potenziamento della tratta Fortezza-Ponte Gardena e dell'ingresso al nodo di Verona. Tutte "opere strategiche" per incrementare la capacità del traffico merci e passeggeri, separare i flussi di lunga percorrenza da quelli regionali e favorire il trasferimento modale dalla gomma alla rotaia.
Fonte: Teleborsa