Breaking News
Economia
1 ore fa
Fondazione RUI: per i 10 anni di Alumni testimonianze significative e dialogo con Alberto Pellai
(Teleborsa) - Una serata all’insegna del dialogo, della condivisione e dello sguardo al futuro: l’Anniversario dei primi 10 anni dell’Associazione Alumni di Fondazione RUI ha riportato “a casa” centinaia di alumni e amici da tutta Italia.Nella cornice della Torre PWC di Citylife ieri, martedì 25 novembre, si è respirato un clima di profonda amicizia, fondato sulla sensazione di un ritorno a quell’ambiente che per tutti è stata negli anni universitari una vera “casa lontano da casa”, senza tralasciare uno sguardo al futuro.Sul palco si sono alternate alcune testimonianze di ex-residenti che hanno raccontato come gli anni in residenza abbiano lasciato un segno profondo nel percorso personale, familiare e professionale di ciascuno. Tra questi Antonella Sberna, Alumna Viscontea, Vicepresidente del Parlamento Europeo, e Daniele Bonetti, Alumnus Torrescalla, Direttore Generale di ICU NGO.Ospite della serata il medico e psicoterapeuta Alberto Pellai che, in dialogo con il giornalista Francesco Ognibene, ha tracciato le linee più significative delle trasformazioni di questi ultimi dieci anni, sottolineando quanto la relazione formativa abbia un impatto sulla crescita del singolo. Il passaggio all’età adulta, infatti, è stato al centro del suo intervento, con i suoi tratti di consapevolezza di ciò che si è, scoperta dei propri doni e limiti, valorizzando i primi per metterli al servizio di tutti, e riconoscendo i secondi, cogliendoli comeporta per accedere a una “adultità” più equilibrata. Pellai, medico e psicoterapeuta, ha affermato a margine del suo intervento: “Penso che l'adulto che lascia traccia nella vita degli altri, in particolare nella vita di chi sta cercando il proprio posto nel mondo, sia un adulto connotato da tre parole. La prima è responsabilità che, etimologicamente significa ‘essere capaci di dare risposte’: vuol dire che dentro di me ho un mondo nutriente che sa relazionarsi con la domanda che mi pone chi sta crescendo. La seconda parola è passione, che definisce fondamentalmente il nostro modo di stare dentro la vita; è testimonianza della bellezza, del privilegio di avere una vita a disposizione e di viverla responsabilmente. La terza parola chiave, infine, è desiderio: tutta la nostra vita è ricerca desiderante e se questo desiderio lo teniamo vivo, allora questa è la fiammella, la scintilla, che in qualche modo accende altre scintille di chi entra in contatto con noi”.Francesca Travaglini, Direttore Generale di Fondazione RUI, ha dichiarato: “L’Associazione Alumni Rui di Fondazione RUI, a dieci anni dalla sua nascita, conferma il suo obiettivo di riunire e valorizzare gli ex-residenti e amici di tutti i nostri Collegi di Merito che hanno in comune l’esperienza unica e decisiva, vissuta in residenza. Siamo convinti che realizzare iniziative ad alto contenuto formativo, capaci di mantenere vive le relazioni e le amicizie nate negli anni universitari, sia la chiave per promuovere una crescita umana e professionale continua ed essere persone che lasciano traccia. Oggi i nostri Alumni sono parte di una vera e propria community presente in Italia e in oltre 50 paesi che, anche grazie a occasioni come quella di oggi, ha ancora occasioni per ritrovarsi dopo molti anni, conoscere persone nuove e continuare il percorso di formazione iniziato in residenza”.Ferdinando Schirripa, Presidente Alumni Fondazione RUI, ha dichiarato: “Essere qui non è solo un modo per celebrare questi anni e, quindi, ringraziare per ciò che ci ha portati fin qui, ma soprattutto per ribadire che essere Alumni di una rete come quella dei Collegi di Merito della Fondazione RUI non significa essere parte di un network, ma di una solida rete di amici. Spesso diciamo, infatti, che i Collegi sono una casa lontano da casa e lo constato ogni volta che vedo i nostri Alumni ritrovarsi a distanza di anni in un autentico clima familiare. Oggi guardiamo al futuro convinti che la formazione continua e tutte le occasioni di incontro che ogni anno proponiamo sono la strada per proseguire nella crescita personale e professionale, in cui ciascuno di noi Alumni è chiamato a fare la propria parte a supporto di questa comunità”.Questo anniversario ha segnato anche il lancio della campagna di fundraising “Un’alleanza per far crescere” con l’obiettivo di raccolta di 100 mila euro entro il 2028, volta a supportare gli studenti più meritevoli con ISEE inferiore a 35.000 euro, donando loro l’opportunità di vivere l’esperienza di residenza con una retta agevolata. Questa campagna si fonda su un percorso già intrapreso negli scorsi anni, quando gli Alumni hanno supportato le residenze attraverso donazioni, come quelle elargite per la ristrutturazione del Collegio Viscontea di Milano.L’Associazione Alumni Rui nasce nell’ottobre del 2015 con l’obiettivo di riunire gli ex-residenti e i frequentatori di tutti i Collegi della Fondazione Rui, valorizzando questa rete di persone che hanno in comune l’esperienza unica e decisiva, vissuta in residenza.Nei 60 anni di storia della Fondazione RUI piu` di 5000 gli ex residenti hanno aderito a questa community; un network di amici che vivono in Italia e all’estero in piu` di 50 paesi nel mondo, e che lavorano nei piu` diversi ambiti professionali.Accanto agli eventi di networking e di formazione, l’Associazione in questi anni ha organizzato diverse iniziative culturali e un progetto di Mentoring, con l’obiettivo di connettere Alumni senior e junior, che ha visto partecipare dal 2019 oltre 500 professionisti tra mentor e mentees.
Fonte: Teleborsa