Breaking News

Economia
2 ore fa
Mobilità sostenibile: accordo tra Campus Bio-Medico e Roma Capitale
(Teleborsa) - Roma Capitale e il Campus Bio-Medico rinnovano il proprio impegno per una mobilità sostenibile, sicura e condivisa nell’ambito del Protocollo di Intesa "Alleanza per la sostenibilità integrale 2023-2026" con il Municipio IX. Un modello virtuoso di collaborazione pubblico-privata che integra infrastrutture innovative, ascolto della comunità e soluzioni di accesso smart, a beneficio di pazienti, studenti, personale e cittadini.Le azioni sinergiche con Roma Capitale testimoniano come la cooperazione e la visione One Health possano tradursi in progetti concreti capaci di migliorare la qualità degli spostamenti, riducendo al contempo l’impatto ambientale. Dal mese di agosto è operativo il nuovo assetto dei percorsi TPL nell’area del Policlinico Universitario, che consente la circolazione di autobus da 18 metri e l’introduzione di nuove pedane salvagente, rendendo il servizio più sicuro, efficiente e perfettamente integrato con la rete cittadina.Inoltre, in occasione della Settimana Europea della Mobilità, il Campus ha inaugurato il Mobility Corner all’interno del Parco Universitario: uno spazio dedicato all’ascolto delle esigenze di trasporto della comunità accademica e della Fondazione, alla compilazione di un questionario sulla mobilità innovativa e alla raccolta di dati per la redazione del primo "One Health Mobility Report"."Con il Protocollo ‘Alleanza per la sostenibilità integrale Municipio Roma IX e Campus Bio-Medico’ confermiamo il valore di iniziative concrete di collaborazione pubblico-privata che mette al centro innovazione, sicurezza e attenzione all’ambiente", ha spiegato Domenico Mastrolitto, Direttore Generale della Campus Bio-Medico. "Il percorso avviato con Roma Capitale trova nel ‘Social Green Masterplan del Campus Bio-Medico’ il quadro di riferimento per trasformare la visione One Health in azioni concrete e misurabili. In tale contesto, accogliamo con favore l’attivazione delle nuove fermate a servizio del Policlinico Universitario, funzionali al collegamento filobus alla metro B Laurentina, e l’estensione del nuovo servizio di bus a chiamata a Trigoria, un’opportunità che può rispondere alle esigenze di mobilità di pazienti, studenti, famiglie e cittadini, in piena coerenza con gli obiettivi condivisi con Roma Capitale".Questo percorso, parte integrante del Social Green Masterplan - del Campus, rappresenta un passo concreto verso una mobilità più efficiente e sostenibile, capace di coniugare innovazione, responsabilità e benessere collettivo a servizio della comunità locale.
Fonte: Teleborsa