Breaking News
Finanza
46 minuti fa
OPS Italia, comitato per controllo sulla gestione: continuità aziendale adeguatamente presidiata
(Teleborsa) - Il Comitato per il Controllo sulla Gestione di OPS Italia (ex EEMS Italia), società quotata su Euronext Milan che opera nei servizi per l'energia e la telefonia, ritiene che le criticità precedentemente rilevate dal revisore in merito alla tenuta della contabilità possano considerarsi sanate e che i presìdi amministrativi e contabili adottati dalla società risultino oggi adeguati, coerenti e pienamente rispondenti ai requisiti di affidabilità e continuità operativa richiesti. Lo si legge in una nota, dopo le richieste di chiarimenti da parte di CONSOB.In merito al presupposto della continuità aziendale, il Comitato: ha riscontrato un'evoluzione prevedibile della gestione con prospettive positive, supportata dal progressivo consolidamento delle attività industriali e dalla regolarizzazione dei flussi gestionali e amministrativi; ritiene pienamente sostenibile la capacità della società di far fronte alle proprie passività, anche attraverso l'apporto delle società controllate, già verificatosi più volte nel corso dell'esercizio.In particolare, evidenzia che Paystore, controllata diretta di OPS Italia, presenta: una disponibilità liquida superiore a 1 milione di euro, come risultante dai dati gestionali aggiornati; un attivo caratterizzato da un volume di fatturato significativo e stabile, che genera margini e flussi finanziari positivi. Paystore ha già supportato OPS Italia in precedenti occasioni, contribuendo alla gestione della liquidità della capogruppo; si richiama, a titolo esemplificativo, l'intervento effettuato meno di una settimana fa nei confronti dello studio Dentons, volto a far fronte a posizioni debitorie pregresse.Alla luce delle verifiche svolte, il Comitato ritiene quindi che: la continuità aziendale di OPS Italia sia adeguatamente presidiata; la società disponga degli strumenti e degli attivi necessari per far fronte ai debiti scaduti e alle obbligazioni in bilancio; e che le considerazioni espresse dal revisore non riflettano l'effettivo andamento gestionale del gruppo e la capacità della controllata Paystore di supportare la capogruppo in maniera tempestiva ed efficace.Dopo le analisi sul piano industriale 2025-2028, conferma che la previsione di pareggio operativo entro l'esercizio 2027 è fondata e coerente con le dinamiche economiche e gestionali attese; ritiene adeguate le assunzioni di base del piano, nonché la progressiva normalizzazione dei flussi operativi che ne costituisce il presupposto; non rileva elementi contrari alla possibilità per la società di raggiungere l'obiettivo gestionale indicato.
Fonte: Teleborsa