Breaking News
Economia
1 ore fa
Acbc: presentato il nuovo Comitato Scientifico per accelerare sull'innovazione tecnologica e sostenibile
(Teleborsa) - ACBC, azienda certificata B-Corp e punto di riferimento per sostenibilità e innovazione nel settore fashion & lifestyle, annuncia la costituzione del suo nuovo Comitato Scientifico, un organo consultivo strategico creato per rafforzare ulteriormente il percorso di ricerca, sviluppo e innovazione dell’azienda. Il Comitato Scientifico di ACBC è stato istituito per fornire una valutazione esperta sulle proposte di innovazione tecnologica e sostenibile sviluppate dal Direttore dell’Innovazione. Il suo ruolo è garantire che i progressi perseguiti dall’azienda siano tecnicamente solidi, economicamente sostenibili e allineati alle esigenze in evoluzione dei mercati della moda e della calzatura. Riunendo competenze tecniche, finanziarie e di mercato, il Comitato offrirà una prospettiva multidisciplinare per supportare e perfezionare la strategia di innovazione a lungo termine di ACBC. Composto da quattro membri con background diversi e complementari, il Comitato riflette l’impegno di ACBC nel connettere scienza dei materiali avanzata, strategia aziendale e conoscenza del settore fashion & lifestyle. Include un esperto tecnico di materiali e processi innovativi, due specialisti di management con esperienza in aziende di materiali innovativi e fondi di investimento, e un dirigente senior di importanti brand della moda che rappresenta sia il segmento del lusso sia quello contemporary. Nominati dal Consiglio di Amministrazione per un mandato di 24 mesi rinnovabile, i membri lavoreranno a stretto contatto con Edoardo Iannuzzi, Co-Founder e Direttore dell’Innovazione di ACBC. Il Comitato riunisce professionisti altamente rispettati provenienti dal mondo accademico, industriale e degli investimenti. Maurizio Masi, Professore di Chimica Fisica Applicata al Politecnico di Milano, apporta una profonda competenza in materiali inorganici avanzati e processi di produzione di tecnopolimeri, con un forte focus sui principi dell’economia circolare. Nel corso della sua carriera ha collaborato con oltre cento partner industriali, pubblicato più di 150 articoli scientifici peer-reviewed e cinque libri, e detiene dodici brevetti internazionali. Stefano Orsi, Group Chief Operating Officer di Damiani International, porta con sé un’ampia esperienza di leadership maturata in organizzazioni di rilievo globale nei settori del lusso, della moda, dell’editoria e del retail. Prima di entrare nel settore della gioielleria di lusso, è stato COO di Geox, contribuendo alla riorganizzazione industriale e alla gestione operativa del brand. Precedentemente ha ricoperto il ruolo di Direttore Generale presso Editoriale Domani e ha trascorso diciassette anni nel gruppo Armani, dove ha guidato le operazioni industriali in Italia e all’estero, anche a Hong Kong. Julien Born apporta una vasta esperienza di leadership esecutiva nei settori tessile, dei biomateriali e dell’industria chimica. La sua carriera include ruoli senior in aziende di prestigio come DuPont, KOCH Industries, HeiQ e The LYCRA Company, dove ha ricoperto il ruolo di CEO fino al 2023. Julien è anche un imprenditore riconosciuto, avendo fondato e guidato per diversi anni un’agenzia di licensing aziendale. Porta con sé una preziosa esperienza in strategie go-to-market, processi di scale-up e finanziamento di nuove tecnologie nel campo dei tessuti e della scienza dei materiali. Leslie Harwell è Co-Founder e Managing Partner di Alante Capital, un fondo di venture capital early-stage che investe in innovazione dei materiali e software per trasformare le industrie consumer orientate al design verso un futuro più sostenibile. Con quasi due decenni di esperienza nella finanza, è una thinker interdisciplinare con una profonda passione per l’esplorazione delle connessioni tra business e geopolitica, scienza e design. "Siamo orgogliosi di presentare un Comitato Scientifico di questo calibro", ha dichiarato Edoardo Iannuzzi, Co-Founder e Direttore dell’Innovazione di ACBC. "La diversità delle loro competenze avrà un ruolo fondamentale nel validare e accelerare le tecnologie innovative che plasmeranno il futuro della moda e dei materiali sostenibili". Con la creazione di questo Comitato, ACBC ribadisce il proprio impegno nel promuovere un’innovazione responsabile e nel guidare l’industria della moda verso un futuro più sostenibile
Fonte: Teleborsa