Breaking News

Economia
4 ore fa

Cassa Lombarda, nuovo piano al 2028: masse totali a 7,3 miliardi di euro e utile sopra 10 milioni

(Teleborsa) - Cassa Lombarda, banca specializzata nel private banking, ha definito il Piano Industriale per il triennio 2026-2028 per rafforzare il proprio posizionamento nel settore e affrontare con nuovo slancio le attuali sfide del mercato.Entro il 2028 la banca punta a raggiungere una raccolta netta progressiva superiore a 1 miliardo di euro e masse totali di 7,3 miliardi di euro (6,3 miliardi di euro al 30 giugno 2025), oltre ad un'accelerazione della redditività e una maggior efficienza operativa, con una stima di utile netto a fine periodo di oltre 10 milioni di euro (vs. 6,2 milioni di euro nel 2024), ROE oltre il 10% e cost/income ratio stabilizzato a regime al 70%.La traiettoria delineata per il triennio sarà sostenuta da un consistente piano di investimenti, pari a circa 13 milioni di euro complessivi, al fine di porre le basi per uno sviluppo sostenibile per il futuro.Nel dettaglio, il Piano si articola su quattro direttrici strategiche. Prioritario sarà lo sviluppo dimensionale, attraverso un rafforzamento della presenza territoriale e l'ingresso di circa 10 nuovi professionisti tra private banker e consulenti finanziari nel triennio; inoltre, l'organico aziendale sarà rafforzato anche in altre aree di business (es. Finanza e Asset Management), di pari passo con il continuo ampliamento dell'offerta di prodotti e servizi di gestione patrimoniale e consulenza evoluta. A ciò si aggiungono anche significativi investimenti in branding e comunicazione, con un redesign grafico e visivo del marchio per aumentare la visibilità e l'attrattività.La seconda direttrice riguarderà l'innovazione tecnologica e il potenziamento degli strumenti digitali: in particolare, la banca punta ad aggiornare l'infrastruttura IT con la migrazione in private cloud e l'introduzione di soluzioni basate su Intelligenza Artificiale e Robotic Process Automation. Sull'efficienza operativa il piano triennale prevede una revisione dell'assetto organizzativo con focalizzazione sulle attività core, allo scopo di valorizzare competenze e risorse interne, ed un contestuale snellimento della macchina operativa attraverso l'adozione di processi agili e digitali. Parimenti il modello retributivo sarà riconsiderato per valorizzare il merito ed allineare maggiormente le performance individuali agli obiettivi aziendali, prevedendo un incremento dell'incidenza della componente variabile.Infine, permane l'attenzione alla solidità patrimoniale, con il mantenimento di un Total Capital Ratio stabile e superiore al 24% lungo tutto l'orizzonte del Piano."Il nuovo Piano Industriale rappresenta un passaggio cruciale nel nostro percorso di crescita e nasce da una visione strategica chiara: costruire oggi la tradizione di domani, mettendo al centro le persone, la qualità e l'innovazione - ha commentato l'AD Paolo Vistalli - Il nostro obiettivo è consolidare il nostro posizionamento nel mercato del private banking italiano, con un impegno verso i nostri clienti, collaboratori e azionisti a rimanere fedeli alla nostra identità distintiva di boutique indipendente di eccellenza, puntando al costante sviluppo del modello di architettura aperta con un ruolo fondamentale della componente di consulenza evoluta, incluse le attività di wealth planning".
Fonte: Teleborsa