Breaking News

Economia
1 ore fa

Oscar dell'Innovazione, Premio ANGI 2025: consegnato Innovation Leader Award a LisaOffside

(Teleborsa) - Si è tenuta questa mattina presso l'Europa Experience – David Sassoli del Parlamento Europeo a Roma la conferenza stampa di presentazione dell'ottava edizione degli Oscar dell'Innovazione, il premio promosso dall'Associazione Nazionale Giovani Innovatori (ANGI) che celebra l'eccellenza italiana in materia di innovazione tecnologica e imprenditoriale.  L'evento clou è in programma il 3 dicembre 2025 presso la Camera di Commercio di Roma – Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano, dove saranno premiati 16 progetti innovativi selezionati tra startup, PMI e spin-off universitari in ambito Intelligenza Artificiale, Cybersecurity e Space Economy, con particolare attenzione alle categorie mobilità sostenibile e transizione ecologica ed energetica."Glli Oscar dell'Innovazione 2025 – ha dichiarato il presidente ANGI, Gabriele Ferrieri – rappresentano il momento più alto del nostro impegno per dare voce e riconoscimento ai giovani talenti che stanno cambiando il volto del Paese. Intelligenza Artificiale, Cybersecurity e Space Economy non sono solo trend tecnologici: sono i tre pilastri su cui costruiremo il futuro dell'Italia in Europa e nel mondo. Ringraziamo il Parlamento Europeo per averci ospitato e tutti i partner che credono in questo progetto: insieme stiamo scrivendo un nuovo patto tra istituzioni, grandi imprese e nuova generazione di innovatori".Numerosi gli interventi istituzionali e dei partner sostenitori tra cui: Fabrizio Spada (Direttore relazioni esterne Uffici del Parlamento Europeo in Italia), William Nonnis (Analista tecnico per la digitalizzazione e innovazione, Dipartimento Affari Europei – Unità PNRR), Francesco Tufarelli (Direttore Generale Presidenza del Consiglio), Sara Massoli (Servizio Innovazione Pubblica Amministrazione, ENEA), Gianpiero Ruggiero (Primo Tecnologo Consiglio Nazionale delle Ricerche), Leandro Aglieri (Presidente Laboratorio Smart City Roma Capitale), Stefano D'Albora (Group Innovation Head Ferrovie dello Stato Italiane), Claudio Lubatti (Group Head of Innovation Intesa Sanpaolo Innovation Center), Igor Marcolongo (Head of Business Evolution Tinexta Infocert), Samuele Moretti (Chief Strategy Officer Tinexta Cyber), Claudia Pollio (Head of Public Affairs and Institutional Relations TeamSystem), Pierguido Iezzi (Strategic Director Zenita Group e Cyber BU Director Maticmind).Nel corso della mattinata è stato consegnato il prestigioso Innovation Leader Award a Lisa Offside, riconosciuta come icona visionaria del digitale sportivo e pioniera dell'empowerment femminile nei social media. "Lisa Offside è un'icona visionaria del digitale sportivo, una pioniera che ha rivoluzionato il modo di vivere i contenuti, trasformando la passione in un impero social. La sua maestria l'ha resa un faro per le nuove generazioni con competenza ineguagliabile e un carisma magnetico che ispira migliaia di creator emergenti", ha sottolineato Ferrieri.In esclusiva durante la conferenza sono stati anticipati alcuni dati dell'Osservatorio sulle Imprese e l'Innovazione in Italia 2025 (presentazione ufficiale il 3 dicembre). Il tema della mobilità dei talenti rimane centrale, sebbene con sfumature diverse rispetto al passato. Alla domanda se la "fuga di cervelli" rappresenti un problema per il nostro Paese, il 58% dei giovani intervistati ha risposto affermativamente. Rispetto al passato, si nota una polarizzazione: il 42% del campione non lo considera un problema prioritario, suggerendo forse una visione più globale e fluida del mercato del lavoro. Tuttavia, per chi vuole restare o rientrare, le soluzioni richieste sono chiare. Per arrestare questo fenomeno, i giovani indicano tre leve fondamentali: Facendo fare esperienza (41%): la pratica sul campo è vista come il principale antidoto; Merito (37%): la richiesta di sistemi meritocratici trasparenti; Formazione (22%): l'aggiornamento continuo come base di stabilità. "Il dato evidenzia come la questione non sia solo trattenere i talenti, ma creare le condizioni affinché l'esperienza e il merito siano riconosciuti. I giovani chiedono un ecosistema che permetta loro di 'fare', superando le barriere teoriche" spiega Baldassari direttore del Comitato scientifico ANGI.L'evento è sostenuto da numerosi partner tra cui: Ferrovie dello Stato Italiane, Intesa Sanpaolo Innovation Center, TeamSystem, Maticmind, Zenita Group, InfoCert, Tinexta Cyber. E Unimarconi, Studio Cafasso&Figli, Nexal, Impatto Digitale Group, Cottorella, Farmogal, Caffè Milano, Ciù Ciù Tenimenti, Errebian, la Cravatta su misura, Digital Evolution Experience, il Criet, Lab21 e Alé.Appuntamento al 3 dicembre per la cerimonia di premiazione degli Oscar dell'Innovazione 2025.
Fonte: Teleborsa