Breaking News
Finanza
1 ore fa
Snam, GNL in forte crescita: rappresenta oltre il 30% dei flussi di gas verso l'Italia nei nove mesi
(Teleborsa) - Nei primi nove mesi del 2025, il GNL (gas naturale liquefatto) ha rappresentato oltre il 30% dei flussi di gas verso l’Italia, in forte aumento (+38,5%) rispetto allo stesso periodo del 2024. È quanto emerge dai dati diffusi da Snam in occasione della presentazione dei risultati del gruppo nei primi nove mesi del 2029. Come ha sottolineato il Cfo dell'operatore energetico, Luca Passa, nel corso della call con gli analisti, "il dato conferma il ruolo strategico del gas liquefatto nella diversificazione delle fonti di approvvigionamento e nel rafforzamento della sicurezza energetica nazionale".In termini assoluti, i volumi di GNL importati sono saliti da 10,89 miliardi di metri cubi a 15,08 miliardi, con un incremento di 4,19 miliardi di metri cubi. Complessivamente, il GNL ha coperto oltre un terzo delle immissioni totali in rete (salite a 48,15 miliardi di metri cubi), mentre le importazioni via gasdotto si sono ridotte dell’8,5% a 30,6 miliardi.Snam ha fatto sapere che nel periodo sono arrivati in Italia 165 metanieri, con circa il 50% dei carichi provenienti dagli Stati Uniti, sottolineando la centralità delle infrastrutture di rigassificazione nella strategia energetica nazionale.Nello specifico, in base a quanto comunicato da Snam nella sua presentazione, il terminal Adriatic LNG ha gestito 6,09 miliardi di metri cubi (-9,9% rispetto al 2024) mentre OLT Livorno ha più che quintuplicato i volumi, da 0,66 a 3,43 miliardi. In crescita anche i volumi gestiti da Panigaglia (1,47 miliardi, +54,7%) e Piombino (3,13 miliardi, +24,2%). Infine, il nuovo FSRU di Ravenna, operativo da maggio 2025, ha già immesso 0,96 miliardi di metri cubi.Grazie a queste infrastrutture, il livello di riempimento degli stoccaggi ha raggiunto il 92%, ben al di sopra della media europea (circa 82%). Snam ha evidenziato che l’espansione della capacità GNL e la piena operatività dei terminali contribuiranno a garantire maggiore flessibilità del sistema gas, sostenendo le esportazioni e la transizione verso un mix energetico più sicuro e sostenibile.
Fonte: Teleborsa