Breaking News
Trasporti
1 ore fa
A Roma la ESG Day 2025, Enav: "Nuove opportunità nel Sud Italia per crescita sostenibile"
(Teleborsa) - Il ruolo della sostenibilità e dei principi ESG nel settore della finanza e delle imprese al centro di un incontro che si è tenuto a Roma presso l’associazione della Stampa Estera e organizzato da Enav, la società che gestisce il traffico aereo in Italia, con il titolo ‘ESG Day 2025’. “In una fase come questa, stretta fra regolamentazioni in via di assestamento, priorità economiche che cambiano e un dibattito pubblico che chiede risultati concreti, emerge la differenza tra chi considera la sostenibilità un adempimento formale e chi la vive come elemento strutturale della propria strategia industriale. La sostenibilità è parte integrante del Gruppo ENAV e rappresenta il nostro modo di creare valore”, ha sottolineato Alessandra Bruni, Presidente di Enav, che durante il suo intervento iniziale ha richiamato l’importanza del momento storico, segnato da un momento di assestamento normativo ma anche da nuove opportunità strategiche.L’evento ha visto riunirsi i rappresentanti del mondo istituzionale e finanziario, investitori, esperti di sostenibilità e stakeholder del Gruppo Enav, per discutere sull’evoluzione del quadro normativo europeo e le nuove sfide per aziende e mercati. Pasqualino Monti, Amministratore Delegato di Enav, nel suo intervento si è focalizzato sulla centralità della persona nel percorso di crescita del Gruppo e sulla visione futura della Società, ricordando l’importante piano di assunzioni di oltre 400 controllori di volo nei prossimi anni e il progetto strategico che Enav sta portando avanti nel Sud Italia, volto a creare nuove opportunità professionali per i giovani e rafforzare la presenza del Gruppo nei territori meridionali. Aggiungendo, inoltre, che è stato “avviato un importante piano di assunzioni, con un focus sul ricambio generazionale e sull’attrazione di nuovi talenti, perché innovazione e crescita passano dalla professionalizzazione e dalla formazione continua. Nel nostro settore la tecnologia rappresenta un ausilio all’uomo, non una sostituzione. L’innovazione, se governata bene, non sostituisce il lavoro: lo evolve”.Il progetto di ENAV, nello specifico, prevede accordi con le principali università del Mezzogiorno, tra cui Palermo e Napoli. Con questo progetto sono iniziate le prime assunzioni di giovani che potranno lavorare senza doversi spostare. L’obiettivo è offrire ai giovani del Sud concrete opportunità professionali senza costringerli a lasciare il proprio territorio, valorizzando al contempo le eccellenze locali.
Fonte: Teleborsa