Breaking News

Finanza
4 ore fa
Datrix, ricavi e margini in crescita nel semestre
(Teleborsa) - Datrix, società quotata su Euronext Growth Milan e primo ecosistema internazionale di software company di Intelligenza Artificiale , ha chiuso il primo semestre 2025 con un significativo incremento della marginalità e una performance di crescita a doppia cifra della linea di business "AI for Industrial & Business Processes" e di crescita della linea "AI for Data Monetization". Questo risultato, spiega la società nella nota dei conti, "riflette la strategia del Gruppo Datrix di concentrarsi su attività a marginalità più elevata e di proseguire nell’implementazione di un piano di ottimizzazione dei costi". Fabrizio Milano d'Aragona, CEO di Datrix, ha commentato: "Il primo semestre del 2025 è stato un periodo di profonda trasformazione per Datrix. Abbiamo attuato una riorganizzazione a livello di Gruppo che ha coinvolto sia le linee di business – con particolare focus sugli Stati Uniti – sia le funzioni centrali con la nomina di un nuovo CFO e del Direttore Generale. Queste azioni ci hanno permesso di costruire una struttura più snella ed efficace, assicurando un forte allineamento con la visione del Gruppo e di gettare solide fondamenta per lanciare la nostra nuova strategia pluriennale, mirata a una crescita sostenibile e di qualità. I fondamentali del mercato dell'AI rimangono estremamente interessanti: la spesa globale in AI è previsto raggiunga i 632 miliardi di dollari entro il 2028, con un CAGR del 26%, mentre il segmento software – il nostro core business – crescerà da circa 160 miliardi di dollari nel 2025 a oltre 340 miliardi di dollari entro il 2028. L’attuale congiuntura rappresenta un'opportunità senza precedenti per aziende come Datrix che hanno investito precocemente in soluzioni di AI applicata". Al 30 giugno 2025, i ricavi consolidati ammontano a 8,4 milioni, un incremento dell’8,2% rispetto al primo semestre 2024 (€7,8 milioni). I ricavi ricorrenti si attestano al 68% del totale, mentre i ricavi da clienti internazionali ammontano al 58% del totale. Il significativo miglioramento della marginalità, con l’EBITDA Adjusted che ha raggiunto 1 milione, è il diretto risultato di due fattori chiave: la scelta di dare priorità ad attività e contratti con ritorni a marginalità più elevata e un programma di ottimizzazione strutturale dei costi, coerente con la riorganizzazione sia delle società controllate del Gruppo sia della holding.Il Risultato Netto segna un miglioramento attestandosi a –€1,2 milioni, rispetto a –€1,5 milioni in H1 2024 (+€0,3 milioni). La Posizione Finanziaria Netta che al primo semestre 2025 mostra un indebitamento netto pari a €2,5 milioni, rispetto a una cassa disponibile di €0,7 milioni al 31 dicembre 2024, riflette l’impatto di investimenti strategici pianificati e dell’attività operativa.
Fonte: Teleborsa